Cipess: sisma 2009, via libera a risorse per ciclovia per 11,3 milioni. Provvedimenti per nuova sede Conservatorio e Collegio Ferrante d’Aragona
Biondi: “Colti nuovi obiettivi rinascita. Il governo riconosce ancora una volta la centralità all’Aquila”.
Sono circa 13,5 i milioni gli euro assegnati all’Aquila, all’esito della seduta Cipess – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – appena terminata, su proposta del ministro della Protezione civile e politiche del mare e su iniziativa della Struttura di Missione Sisma Abruzzo 2009 che ha condotto l’istruttoria. A darne notizia è il sindaco, Pierluigi Biondi.
In particolare:
– 11 milioni e 350 mila euro per la realizzazione di un tratto di 35 chilometri della ciclovia L’Aquila-Capitignano, relativa al Programma di sviluppo ReStart;
– 2 milioni e 140 mila euro in favore del Gran Sasso Science Institute per il progetto Nuses – relativo ad una missione scientifica nello spazio, a valere sulla delibera Cipe 20 del 2019;
– approvata la rimodulazione dell’intervento a sostegno del Collegio Ferrante d’Aragona, finalizzato al riconoscimento del Collegio di merito da parte del ministero, per l’istituzione di circa 160 alloggi per una residenzialità universitaria diffusa e 104 borse di studio. Il soggetto assegnatario dei fondi per la sua attuazione, pari a 4,3 milioni del programma ReStart, diventa il Comune dell’Aquila che subentra all’Università degli Studi dell’Aquila.
Nulla osta dal Comitato, che ha esaminato la relazione fornita dal coordinatore della Struttura di Missione, Mario Fiorentino, anche alla riprogrammazione delle risorse destinate alla localizzazione della nuova sede del conservatorio dell’Aquila “Alfredo Casella” nei locali dell’ex Accademia dell’Immagine a Collemaggio. A seguito di questa determinazione sarà possibile procedere alla demolizione dell’edificio esistente, alla progettazione dell’intervento e alla realizzazione di un primo lotto funzionale attraverso l’impiego dei 6 milioni di euro previsti con la delibera Cipe 135 del 2012.
Nella sua informativa, inoltre, il consigliere Fiorentino ha fornito il dato, alla data del 31 dicembre 2023, relativo agli stanziamenti assegnati dal Cipess per la ricostruzione dell’edilizia privata: risultano assegnati complessivamente circa 8 miliardi di euro ed erogate risorse per circa 6 miliardi di euro. Il numero di istruttorie concluse positivamente e di contributi concessi è pari a 35.524.
“Sono decisioni importanti che hanno ricadute significative sulla nostra città. – spiega il sindaco Biondi – Oltre al finanziamento per la ciclovia, con cui si potrà intervenire su un’infrastruttura cruciale per la sostenibilità ambientale e il turismo, è stata superata un’impasse che non ha consentito di attuare il piano promosso con la Fondazione Ferrante d’Aragona per assegnare alloggi a studenti meritevoli che sceglieranno di venire a formarsi presso le nostre università. E proprio la formazione, quella degli studenti del conservatorio, è al centro di un altro importante progetto, quello per la nuova sede del Casella negli spazi che prima del terremoto erano occupati dall’Accademia dell’Immagine”.
“Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento di questi obiettivi: dirigenti e funzionari del nostro Comune e quelli delle strutture tecniche ministeriali con cui è stato portato avanti un confronto costruttivo nell’interesse della comunità, il capo della Struttura di missione sisma 2009 Fiorentino e il governo nazionale che, ancora una volta, ha manifestato attenzione e sensibilità nei confronti di questa terra”.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa firmato da Pierluigi Iannarelli, segretario del circolo Sinistra Italiana L’Aquila e Fabrizio Giustizieri, di […]
In risposta alla lettera aperta inviata al Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi dal coordinamento delle associazioni dei disabili, l’Assessore alle Politiche […]
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.