La capitale italiana della cultura 2026 sceglie L’Aquila 1927 e il Bosso come ambasciatori. Le interviste 

La capitale italiana della cultura 2026 sceglie L’Aquila 1927 e il Bosso come ambasciatori. Le interviste 

L’Aquila città italiana della cultura 2026 inizia a prender forma scegliendo i suoi “ambasciatori”: L’Aquila calcio 1927 e la cooperativa che si occupa di turismo esperienzale, Il Bosso.

E’ quanto emerso questa mattina nella conferenza stampa di presentazione presso lo Sport hub – ufficial store dell’Aquila 1927, a cui hanno preso parte il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi,  il dirigente dell’Aquila 1927, Massimiliano Barberio e Alessia Fiamma e Paolo Setta, rispettivamente coordinatrice del settore progettazione e direttore del settore turismo della cooperativa il Bosso.

Una partership che si è già concretizzata in una maglietta (nella foto e nel video) che raccoglie i tre loghi  e che indosseranno gli oltre 300 operatori e guide del Bosso in tutte le loro attività, dalla Costa dei Trabocchi, alla valle del Tirino, in tutta la provincia dell’Aquila e sul  Gran Sasso. 

“Abbiamo deciso si lavorare affinché il titolo di città della cultura inizi a essere conosciuto e diffuso e uno dei modi per farlo è entrare in contatto con realtà virtuose del territorio come L’Aquila 1927 e la cooperativa Il Bosso, che attira persone da tutta Italia e non solo”, ha dichiarato il sindaco Biondi. “Vogliamo fare una campagna di coinvolgimento che non prenda grandi numeri – ha aggiunto il primo cittadino – ma lavori sulle singole persone che verranno attratte per dar vita a un turismo che non sia quello di un week end, ma che permetta di far vivere più a lungo la città”

“Pensiamo che unire sport, cultura e natura sia vincente per espandere anche il brand dell’Aquila 1927, soprautto se fatto con partner così importanti come la capitale della cultura e il Bosso”, ha dichiarato Massimiliano Barberio dirigente dell’Aquila 1927.

“Per noi la partnership con  L’Aquila capitale della cultura è prima di tutto un orgoglio, inizierei già il 13 giugno con una attività di orientiring nel centro storico”, ha aggiunto Alessia Fiamma, coordinatrice del settore progettazione de Il Bosso. 

“Con questa partnership andremo a rafforzare la nostra proposta di promozione turistica, perché, ad ognuna delle nostre attività, legheremo in maniera diretta la promozione dell’Aquila. Banalmente diremo ‘vieni in canoa, ma il pomeriggio vieni a visitare L’Aquila’”, ha spiegato efficacemente Paolo Setta direttore del settore turismo della cooperativa il Bosso.  

“Nell’hub store dell’Aquila 1927 sarà possibile prenotare le attività esponenziali del Bosso”, ha concluso Fiamma.

Il servizio di Alessandro Tettamanti:


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Oliviero Toscani, l'eredità di un pioniere della comunicazione visiva

di Melania Aio Oliviero Toscani è stata una figura iconica della fotografia contemporanea e della comunicazione visiva. Nato a Milano […]

13 Gen 2025
L’Aquila, col Termoli missione compiuta (2-0). De Feudis: "E' stato importante essere pazienti"

di Alessandro Tettamanti Dopo lo 0-0 a Civitanova di domenica scorsa, L’Aquila stappa il 2025 trovando la prima vittoria contro […]

12 Gen 2025
Nuovo Basket Aquilano in piena zona play off. Sconfitto anche Pescara (72-61)

di Fabio Pelini Nella settima giornata di ritorno del campionato di serie B interregionale girone F, il Nuovo Basket Aquilano […]

11 Gen 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *