Giubileo: via libera al protocollo tra Roma e L’Aquila. Biondi: “Pronti a lavorare fianco a fianco”

Giubileo: via libera al protocollo tra Roma e L’Aquila. Biondi: “Pronti a lavorare fianco a fianco”
12 Feb 2025
“I legami tra L’Aquila e Roma sono antichi e la Capitale, soprattutto nel secondo dopoguerra, ha rappresentato la frontiera verso cui molte persone si sono mosse per costruire il proprio futuro trovando opportunità, contribuendo anche allo sviluppo economico attraverso settori centrali come l’edilizia e la ristorazione, sui quali si è maggiormente concentrato l’impegno degli aquilani. Per il sostegno ringrazio anche le associazioni degli abruzzesi a Roma. All’Aquila il Giubileo si rinnova ogni anno dal 1294, da quando Papa Celestino V donò alla città la Bolla del Perdono con cui si sanciva che chiunque fosse entrato nella Basilica di Collemaggio tra i vespri del 28 e quelli del 29 agosto avrebbe avuto la remissione di tutti i peccati, l’indulgenza plenaria. Una autentica rivoluzione con un’attenzione particolare agli umili e ai poveri, a coloro che non potevano permettersi di ‘acquistare’ il perdono di Dio. Un rito che da allora si ripete ogni anno e si è ripetuto anche nell’anno terribile del terremoto, il 2009; dal 2017 la Basilica di Collemaggio è tornata nella sua piena fruizione e nel 2022, per la prima volta con Francesco, un Papa ha aperto la Porta Santa e ha concesso l’anno giubilare alla città dell’Aquila. Quindi si può dire a pieno titolo che L’Aquila, dopo Roma, è la città prediletta per chi cerca la riconciliazione, la pace e la fratellanza”.
 Così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, intervenendo oggi pomeriggio alla seduta del Consiglio comunale di Roma che ha approvato la delibera, proposta dal presidente della Commissione Giubileo, il consigliere comunale Dario Nanni, contenente il protocollo d’intesa tra la Capitale e il capoluogo abruzzese per rinsaldare e promuovere il profondo legame tra le due città.
 “Siamo pronti a lavorare fianco a fianco, anche nel 2026 quando L’Aquila sarà Capitale italiana della cultura”, ha aggiunto Biondi, che ha rivolto formale invito al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, presente all’Assemblea capitolina, a replicare una cerimonia simile nella nostra città.
Al Campidoglio la delegazione aquilana, di cui insieme al sindaco facevano parte l’assessore al Turismo, Ersilia Lancia, e il vice presidente del Consiglio comunale, Daniele Ferella, è stata ricevuta dal consigliere Dario Nanni.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Taranta e Fiucci all'Avvocato del diavolo. L'assessore: "A breve foresta urbana a Pile e piazza d'acqua a Valle Pretara"

L’Avvocato del diavolo è il format politico di Abruzzo Sera, condotto ogni settimana dal Direttore Fabio Pelini. Ospiti della 14ma puntata stagionale […]

21 Mar 2025
L'Aquila capitale della cultura 2026: Lancia e Tursini sostengono l'Orchestra jazz che vorrei

Sabato 22 marzo, alle ore 15:00, l’aula magna del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila tornerà a risuonare delle note dell’Orchestra Jazz […]

21 Mar 2025
Brunori Sas a Roma: un ritorno all'autenticità e alla forza del cantautorato

di M.A. Il 19 marzo, il Palazzo dello Sport di Roma ha accolto un Brunori Sas in splendida forma: ironico […]

21 Mar 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *