Sicurezza, Romano (L’Aquila Nuova): “Maggioranza brava a comunicare la “fuffa””

Sicurezza, Romano (L’Aquila Nuova): “Maggioranza brava a comunicare la “fuffa””
08 Ott 2024
“La Giunta Biondi aveva sponsorizzato e approvato due misure a supporto della sicurezza e del decoro urbano in centro storico: “Daspo Urbano”, secondo la quale il sindaco può multare e stabilire un divieto di accesso ad alcune aree della città per chi “pone in essere condotte che limitano la libera accessibilità e fruizione dei luoghi pubblici” e “Disposizioni inerenti la tutela dell’igiene e del decoro urbano di deiezioni canine prodotte da animali da affezione condotti in aree pubbliche e/o di uso pubblico”, afferma Paolo Romano, consigliere di L’Aquila Nuova in una nota.
“In totale assenza di report sull’efficacia di queste misure e nell’ottica di capire quanto incidano positivamente su alcune delle tante problematiche del centro storico, ho effettuato un accesso agli atti”, spiega Romano. “Ebbene, nessun daspo urbano e nessuna sanzione sono stati elevati dall’entrata in vigore delle ordinanze”.
“Eppure esistono ed erano stati pubblicizzati da questa amministrazione come strumenti in grado di prevenire disordini e degrado: purtroppo in concreto non c’è stata neppure l’ombra di un’ attuazione. Come se in città le cose andassero tutte per il meglio”.
“La verità è che questa maggioranza non crede – dunque non investe – neanche nelle azioni che sponsorizza, soprattutto su quel Daspo urbano che tra l’altro è stato voluto recentemente allargare da alcuni punti ritenuti “caldi” a  quasi tutte le zone del centro storico. Una ulteriore prova su quanto siano bravi a comunicare la “fuffa”.
“La sicurezza urbana ha bisogno di ben altri strumenti: ha bisogno di una rete organica di videosorveglianza, soprattutto nei punti di ingresso e uscita della città, per identificare le bande di criminali che svaligiano le abitazioni; ha bisogno del potenziamento dell’organico di polizia municipale che tra l’altro ha un comandante per un solo giorno a settimana a scavalco con la città di Ascoli e ha bisogno che sia sollevato a livello nazionale il problema delle piante organiche e del turnover delle forze dell’ordine della nostra città. Se si vuole affrontare veramente il problema, dobbiamo partire dal presupposto che bisogna essere di supporto alle forze dell’ordine non con i proclami ma con atti concreti”.
“L’altra ordinanza, oltre a ribadire l’obbligo di raccolta delle deiezioni solide, già chiaramente regolamentato dal Comune, stabilisce che i proprietari e i detentori di animali da compagnia debbano diluire le deiezioni liquide con acqua, utilizzando bottigliette o spruzzatori, in modo da ridurre al minimo le esalazioni e l’imbrattamento delle superfici.
Una misura che avrebbe dovuto portare a sanzioni amministrative, che vanno da un minimo di 25 euro fino a un massimo di 500 euro, e fungere da deterrente dei reiterati comportamenti incivili; cosa mai accaduta, alla faccia di chi vive, lavora e investe in centro storico.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Andrea Prospero, svolta nelle indagini: un arresto

Svolta nelle indagini sulla morte di Andrea Prospero, il 19enne di Lanciano trovato senza vita in un affittacamere Perugia lo […]

di Alessandra Prospero 17 Mar 2025
Il Nuovo Basket Aquilano lotta ma deve arrendersi a Recanati (76-66). Trasferte ancora off-limits

di Fabio Pelini Nella sesta e ultima giornata di andata del girone Play-In Gold di B interregionale, la Svethia Recanati […]

16 Mar 2025
L'Avvocato del diavolo ep.13 con Scimia e Romano. Consiglio sulla Sanità il 24, ma si rischia l'aumento delle tasse

Confronto serrato anche sulla ricostruzione del Ponte Belvedere e su utilizzo e prospettive per Case/map a L’Aquila L’Avvocato del diavolo è […]

15 Mar 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *