“E chi si comporta da maiale, stia nella stalla”. Con queste parole il consigliere comunale di Avezzano Nello Simonelli ha commentato la sfilata dell’Abruzzo Pride, l’evento che lo scorso sabato ha riempito le strade della città marsicana. Lo ha fatto nella mattinata di ieri, scrivendolo nero su bianco in un comunicato indirizzato alla stampa, affermando che “se senti il bisogno di denudarti in piazza per “affermare te stesso”, con dei bambini a un metro da te, ai margini della società ci devi restare”.
Parole gravi attorno alle quali si è infiammata la polemica, provocando la reazione di vari esponenti locali, tra Pd e Sinistra Italiana-Alleanza Verdi: “Esprimiamo sdegno e preoccupazione per le parole usate dal consigliere Simonelli. Definire “maiali” le persone che ieri hanno sfilato pacificamente significa usare un linguaggio non consono al ruolo istituzionale che ricopre”, commentano Giustizieri e Tangredi. “Non è solo un’offesa volgare e gratuita, ma anche un attacco simbolico a quei valori di inclusione, rispetto e autodeterminazione che il Pride rappresenta. Ci chiediamo poi perché a pronunciarsi in modo così violento contro la manifestazione sia proprio Simonelli, che immaginiamo essere un uomo eterosessuale, perfettamente a proprio agio nel vivere pubblicamente la propria identità. Il gioco retorico di citare nomi celebri o situazioni isolate non regge. Il problema non è l’eccezione, ma la quotidianità. La discriminazione si annida nella vita dell’operaio, dell’insegnante, dell’infermiere, dello studente; la discriminazione è nella paura di una carezza, di un gesto affettuoso, di una parola detta ad alta voce”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Fili di scrittura, trame di libertà: un Salotto letterario su Virginia Woolf e Fausta Cialente
di Melania Aio L’Aquila. Come fili di un tessuto, le trame delle parole si intrecciano nel nuovo appuntamento del Salotto […]
All'Aurum Pescara la mostra PIETAS / Perché? - L'arte denuncia
Dal 13 al 22 ottobre 2025 l’Aurum di Pescara ospita la mostra “PIETAS / Perché? – L’arte denuncia”, a cura di Antonio Angelo Lori e Beniamino Cardines: un percorso collettivo tra arte, memoria e denuncia contro guerre e violenze, con opere di Lori, Fina, Del Ponte e Cardines.
L'Aquila 1927 fuori dalla Coppa: l'Albalonga si impone per 2-1
L’Aquila esce sconfitta per 2 a 1 dal “Francesca Gianni” di San Basilio, Roma, dove i rossoblù hanno giocato la […]