Nuova legge regionale del territorio: i giuristi danno ragione alle tesi dei tecnici UNITEL

Nuova legge regionale del territorio: i giuristi danno ragione alle tesi dei tecnici UNITEL
20 Gen 2024

“Durante i lavori della tavola rotonda sul tema “Il regime transitorio nella nuova legge urbanistica regionale”, tenutasi venerdi scorso presso l’Università di Teramo, gli interventi dei proff. Stefano Scosa, Donato Di Ludovico e Pierluigi Manini hanno sottolineato le criticità delle norme della nuova legge, in particolare per quanto riguarda il regime transitorio.”

 

E quanto sottolinea l’UNITEL – Unione Nazionale Italiana dei Tecnici degli Enti Locali, sezione Abruzzo, a margine dell’incontro organizzato dal prof. Diego De Carolis del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.

 

“Lo stesso intervento della dirigente regionale, dott.ssa Anna Caporale, ha confermato che nella prossima riunione del Consiglio regionale verranno proposte modifiche alla norma, per superare le problematiche riscontrate in prima applicazione – evidenzia UNITEL – Il Presidente della sezione regionale dell’Unione, Arch. Raffaele Di Marcello, ha ribadito, nel suo intervento, la richiesta già avanzata alla Regione, di estendere, nel periodo transitorio, la piena validità dei Piani regolatori dei Comuni fino all’approvazione dei nuovi PUC (Piani Urbanistici Comunali)”.

 

“Si tratterebbe – dichiara Di Marcello – di equiparare le norme di salvaguardia dei PRG a quella dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali, estendendone la validità, anche per le aree sottoposte a piani attuativi, fino all’approvazione dei PUC, che dovrà avvenire entro quattro anni dall’approvazione della legge (21 dicembre 2027). Ciò permetterebbe – continua il presidente regionale UNITEL – di attuare tutti quei piani particolareggiati, dove sono consolidati diritti edificatori e, spesso, concentrate aree destinate ad urbanizzazioni secondari, infrastruture e servizi strategici per i Comuni, che l’attuale assetto della legge retrocederebbe a zona agricola”.

 

“Ribadiamo la condivisione dello spirito della norma – conclude l’Arch. Di Marcello – e ringraziamo la Regione per aver portato all’approvazione una legge attesa da decenni, ma ora occorre affinare quelle previsioni che, in fase di applicazione, rischiano di confliggere con la potestà pianificatoria dei Comuni e di creare non pochi problemi a cittadini ed amministrazioni locali. Prendiamo atto dell’apertura evidenziata dalla dott.ssa Caporale e attendiamo, fiduciosi, le modifiche che il Consiglio Regionale vorrà apportare nella prossima seduta utile”

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Fili di scrittura, trame di libertà: un Salotto letterario su Virginia Woolf e Fausta Cialente

di Melania Aio L’Aquila.  Come fili di un tessuto, le trame delle parole si intrecciano nel nuovo appuntamento del Salotto […]

11 Ott 2025
All'Aurum Pescara la mostra PIETAS / Perché? - L'arte denuncia

Dal 13 al 22 ottobre 2025 l’Aurum di Pescara ospita la mostra “PIETAS / Perché? – L’arte denuncia”, a cura di Antonio Angelo Lori e Beniamino Cardines: un percorso collettivo tra arte, memoria e denuncia contro guerre e violenze, con opere di Lori, Fina, Del Ponte e Cardines.

di Alessandra Prospero 10 Ott 2025
L'Aquila 1927 fuori dalla Coppa: l'Albalonga si impone per 2-1

L’Aquila esce sconfitta per 2 a 1 dal “Francesca Gianni” di San Basilio, Roma, dove i rossoblù hanno giocato la […]

08 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *