Bilancio positivo per le iniziative sulla scrittura a mano promosse dalla sezione AGI Abruzzo-Molise

Bilancio positivo per le iniziative sulla scrittura a mano promosse dalla sezione AGI Abruzzo-Molise
03 Feb 2025

E’ decisamente positivo il risultato ottenuto dalle iniziative di sensibilizzazione sull’importanza della scrittura a mano, promosse dalla sezione Abruzzo-Molise dell’Associazione grafologica italiana.

I ragazzi che ho incontrato nelle scuole – spiega la vice presidente della sezione AGI Abruzzo-Molise, Andrea Giangiordano – hanno mostrato curiosità e entusiasmo nello scoprire che scrivere a mano in corsivo è un personale e spontaneo modo di esternare la nostra originalità e non un esercizio faticoso che può essere sostituito con la digitalizzazione.

Nel movimento che imprimiamo al filo grafico c’è una nostra concreta impronta vitale e creativa che ci rende unici e inimitabili e che rispecchia la parte più autentica di noi. In un mondo di virtualità, di “selfie” posati e uniformati, di emozioni trattenute o filtrate attraverso anonime “emoticon”, la sensorialità dello scrivere a mano appare una via di recupero della nostra umanità.”

Anche i dirigenti scolastici hanno aderito con entusiasmo alle iniziative di sensibilizzazione proposte da AGI Abruzzo-Molise che per due settimane ha portato l’attenzione sull’importanza della scrittura a mano in tanti istituti scolastici. Tra questi il liceo scientifico Da Vinci di Pescara, l’Istituto De Titta-Fermi di Lanciano, il convitto G. B. Vico di Chieti e l’Istituto Tecnico Marconi-Pilla di Campobasso.

Nel nostro Istituto – racconta Adelaide Villa, dirigente scolastica dell’Istituto tecnico Marconi-Pilla di Campobasso – abbiamo voluto sensibilizzare gli studenti attraverso laboratori ludici, quiz, giochi linguistici o musicali, tutti incentrati sulla scrittura a mano. Una delle iniziative che più ha coinvolto i ragazzi è stata la composizione di un lunghissimo rotolo musicale sul quale 1000 studenti hanno lasciato traccia di ciò che sono e di ciò che a loro piace, scrivendo a mano versi tratti da brani musicali italiani.

Viviamo in una società che viaggia veloce e compito della scuola è anche quello di invitare a rallentare, a soffermarsi e a scrivere a mano lasciando una traccia peculiare e indelebile di se stessi.”

Una traccia nella quale l’occhio attento del grafologo può individuare disagi e talenti di ogni scrivente. Perché la scrittura, in particolare in corsivo, parla di noi più di quanto immaginiamo.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

1927 Ep.26 con Rosone, Mantini e Aversa: "Vincere con l'Ancona per un gran finale di campionato"

Ospiti di Alessandro Tettamanti per la 57esima puntata complessiva di “1927”, il dirigente dell’Aquila 1927, Graziano Rosone, e i centrocampisti, […]

19 Mar 2025
Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?

di Fabio Pelini Proviamo a ipotizzare un gioco di fantasia. Supponiamo che una persona comune si sia svegliata sabato dopo […]

18 Mar 2025
Omicidio di Casalbordino: Arrestato Angelo Bernardone, dovrà scontare 12 Anni

Angelo Bernardone, 78 anni, è stato arrestato e trasferito nel carcere di Larino (Campobasso) per scontare il residuo della sua […]

18 Mar 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *