49^ puntata

L’Avvocato del diavolo, ep. 19 su integrazione e sicurezza. Con Bouchaib, Juchich e Ferrara

L’Avvocato del diavolo è il format politico di Abruzzo Sera, condotto ogni settimana dal Direttore Fabio Pelini.

Nella 19ma puntata stagionale abbiamo voluto affrontare un tema tante volte al centro delle cronache locali e nazionali: quello della delinquenza legato all’immigrazione. Prendendo spunto dal prezioso documentario “Devianza giovanile e integrazione: il caso dei minori stranieri a L’Aquila”, abbiamo ragionato a 360 gradi su una problematica complessa, ponendo in risalto la necessità di tenere uniti a doppio filo il diritto alla sicurezza con il dovere dell’integrazione.

Un confronto stimolante e a tratti suggestivo, grazie ai nostri ospiti: Gabriele Ferrara, autore del docufilm, Gamal Bouchaib, già consigliere straniero del Consiglio Comunale dell’Aquilaresponsabile del Cas “La rondine” della cooperativa il Cenacolo degli angeli e Goffredo Juchich, responsabile della Comunità Crescere Insieme, che da diversi anni accoglie minori in condizioni di fragilità, stranieri non accompagnati ma non solo.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Rientrato a L'Aquila Michele D'Angelo, il docente detenuto in Albania per un incidente

di M. A. È tornato in Italia nella notte Michele D’Angelo, docente di Biologia dell’Università dell’Aquila, rimasto in carcere in […]

25 Ott 2025
UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *