Festival delle città del Medioevo, il corteo dei Bandierai dei Quattro Quarti di L’Aquila e del Gruppo Sbandieratori di Gubbio – il video e le interviste.
Abruzzosera vi propone il video del corteo ed esibizione dei Bandierai dei Quattro Quarti dell’Aquila e del Gruppo Sbandieratori di Gubbio che si è tenuto ieri 6 luglio all’Aquila tra il Parco del Castello e le vie dell’Aquila.
“Con questa giornata nel Festival delle città del Medioevo abbiamo voluto realizzare una sorta di amicizia tra la città dell’Aquila e la città di Gubbio, al fine di creare una sinergia tra le due città – esordisce Luca De Meo, presidente dell’associazione dei Bandierai dei Quattro Quarti -. Con la nostra attività, da dieci anni a questa parte, vogliamo riportare l’arte della bandiera in tutto il territorio aquilano e far conoscere la storia dei quarti cittadini. A questo scopo, proprio dopo il terremoto, abbiamo voluto creare quest’associazione che è nata con la finalità di lavorare all’interno delle scuole e degli istituti comprensivi del territorio aquilano proprio per far riscoprire e riconoscere la cultura e la storia della città.”
Matteo Menichetti, presidente del Gruppo Sbandieratori di Gubbio, ha commentato: “È un onore per noi essere qui in quanto L’Aquila è stata per noi una delle prime trasferte del gruppo Sbandieratori della Città di Gubbio, nato nel 1969, quindi è un onore per noi ritornare qui ed essere ospitati dai Bandierai dei Quattro Quarti. Siamo molto contenti di aver stretto questo rapporto di amicizia che speriamo duri nel tempo e ci porti a consolidare ancora di più il rapporto e la sinergia che c’è tra Gubbio e L’Aquila attraverso le nostre bandiere”.
“Questa manifestazione che vede protagonisti il nostro gruppo dei Bandierai dei Quattro Quarti dell’Aquila e gli ospiti, gli Sbandieratori di Gubbio, è il segno non soltanto di un’amicizia ma di come e quanto il racconto storico che queste due città possono offrire, è un racconto vero, è un racconto rigoroso, è un racconto però autentico, che quindi parla di una città che sicuramente si muove a grandi passi verso il grande appuntamento di Capitale italiana della cultura 2026, ma che è assolutamente vero e non è solo degli aquilani, di tutti noi, ma anche di chi in questi giorni sta decidendo di venirci a trovare, non solo italiani ma anche dall’estero” ha dichiarato l’Assessore al Turismo Ersilia Lancia.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Andrea Prospero, svolta nelle indagini: un arresto
Svolta nelle indagini sulla morte di Andrea Prospero, il 19enne di Lanciano trovato senza vita in un affittacamere Perugia lo […]
Il Nuovo Basket Aquilano lotta ma deve arrendersi a Recanati (76-66). Trasferte ancora off-limits
di Fabio Pelini Nella sesta e ultima giornata di andata del girone Play-In Gold di B interregionale, la Svethia Recanati […]
L'Avvocato del diavolo ep.13 con Scimia e Romano. Consiglio sulla Sanità il 24, ma si rischia l'aumento delle tasse
Confronto serrato anche sulla ricostruzione del Ponte Belvedere e su utilizzo e prospettive per Case/map a L’Aquila L’Avvocato del diavolo è […]