Pescara, la Asl lancia una campagna di sensibilizzazione contro le aggressioni agli operatori sanitari e socio-sanitari

Pescara, la Asl lancia una campagna di sensibilizzazione contro le aggressioni agli operatori sanitari e socio-sanitari
12 Mar 2025

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dalla ASL di Pescara

Un impegno della ASL di Pescara per promuovere il rispetto verso chi si prende cura di noi

Gli episodi di violenza contro operatori sanitari e socio-sanitari, soprattutto nei Pronto Soccorso, sono in preoccupante aumento. Questo fenomeno non solo mette a rischio la sicurezza dei professionisti, ma compromette anche la qualità dell’assistenza per l’intera comunità.
Negli ultimi cinque anni, in Italia, le aggressioni a danno del personale sanitario sono aumentate del 38%, con circa 18.000 episodi registrati nell’ultimo anno. Un dato allarmante che colpisce in particolare le donne: le infermiere, infatti, subiscono il 76% delle aggressioni. Il problema non è limitato al nostro Paese, ma si riscontra anche a livello europeo (+32%) e mondiale (+39%), confermando una vera e propria emergenza globale.
Per sensibilizzare la popolazione su questo tema, il 12 marzo è stata istituita la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari (D.M. 27 gennaio 2022). In occasione della ricorrenza, la ASL di Pescara lancia la campagna #rispettachiticura con un messaggio chiaro: “La violenza ferma la cura”.

Per affrontare questa emergenza, la ASL di Pescara, attraverso l’Unità Operativa Semplice Risk Management, diretta dalla Dr.ssa Annamaria Ambrosi, e con il supporto di un Gruppo di lavoro dedicato, ha attivato due iniziative:
Formazione interna – Dal 19 dicembre 2024 è attivo il corso “Prevenzione e gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”, che fornisce strumenti utili per prevenire e gestire situazioni di rischio.
Campagna di sensibilizzazione – Con #rispettachiticura, la ASL di Pescara invita la cittadinanza a riflettere sull’importanza del rispetto verso chi si dedica ogni giorno alla salute degli altri.

Solo con il rispetto reciproco possiamo garantire un sistema sanitario più sicuro per tutti. Unisciti a noi: #rispettachiticura!

Tutte le informazioni: https://www.asl.pe.it/Sezione.jsp?titolo=campagna-di-comunicazione-%23rispettachiticura&idSezione=1700

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

1927 Ep.26 con Rosone, Mantini e Aversa: "Vincere con l'Ancona per un gran finale di campionato"

Ospiti di Alessandro Tettamanti per la 57esima puntata complessiva di “1927”, il dirigente dell’Aquila 1927, Graziano Rosone, e i centrocampisti, […]

19 Mar 2025
Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?

di Fabio Pelini Proviamo a ipotizzare un gioco di fantasia. Supponiamo che una persona comune si sia svegliata sabato dopo […]

18 Mar 2025
Omicidio di Casalbordino: Arrestato Angelo Bernardone, dovrà scontare 12 Anni

Angelo Bernardone, 78 anni, è stato arrestato e trasferito nel carcere di Larino (Campobasso) per scontare il residuo della sua […]

18 Mar 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *