“Invio le congratulazioni della municipalità aquilana a quella di Pordenone per la proclamazione di Capitale italiana della cultura 2027. Una designazione che sentiamo particolarmente vicina, non solo perché passeremo il testimone considerando che nel 2026 sarà la nostra città a ricoprire questo prestigioso ruolo, ma anche per il rapporto profondo che lega le due comunità e che affonda le sue radici nelle difficili prove affrontate – con entrambi i territori che si sono mobilitati a vicenda in occasione del terremoto del Friuli del 1976 e quello dell’Aquila del 2009 – e nella capacità di superarle anche grazie all’investimento sulla cultura come elemento di coesione, risanamento e rilancio. Pordenone si è messa generosamente a nostra disposizione in vista del 2026 e altrettanto ci sentiamo di fare nei suoi confronti per l’anno a seguire, condividendo quella che siamo convinti sarà una esperienza straordinaria e rappresenterà una buona pratica a cui ispirarsi”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”


Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?


Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”
1927 Ep.26 con Rosone, Mantini e Aversa: "Vincere con l'Ancona per un gran finale di campionato"
Ospiti di Alessandro Tettamanti per la 57esima puntata complessiva di “1927”, il dirigente dell’Aquila 1927, Graziano Rosone, e i centrocampisti, […]
Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?
di Fabio Pelini Proviamo a ipotizzare un gioco di fantasia. Supponiamo che una persona comune si sia svegliata sabato dopo […]
Omicidio di Casalbordino: Arrestato Angelo Bernardone, dovrà scontare 12 Anni
Angelo Bernardone, 78 anni, è stato arrestato e trasferito nel carcere di Larino (Campobasso) per scontare il residuo della sua […]