“Invio le congratulazioni della municipalità aquilana a quella di Pordenone per la proclamazione di Capitale italiana della cultura 2027. Una designazione che sentiamo particolarmente vicina, non solo perché passeremo il testimone considerando che nel 2026 sarà la nostra città a ricoprire questo prestigioso ruolo, ma anche per il rapporto profondo che lega le due comunità e che affonda le sue radici nelle difficili prove affrontate – con entrambi i territori che si sono mobilitati a vicenda in occasione del terremoto del Friuli del 1976 e quello dell’Aquila del 2009 – e nella capacità di superarle anche grazie all’investimento sulla cultura come elemento di coesione, risanamento e rilancio. Pordenone si è messa generosamente a nostra disposizione in vista del 2026 e altrettanto ci sentiamo di fare nei suoi confronti per l’anno a seguire, condividendo quella che siamo convinti sarà una esperienza straordinaria e rappresenterà una buona pratica a cui ispirarsi”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano


Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight


È morto Papa Francesco
Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight
di Alessandra Prospero Il 23 aprile è la Giornata mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore. Istituita dall’UNESCO nel 1995, […]
La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze
di Valter Marcone La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze delineata dalle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo […]
È morto Papa Francesco
di Alessandra Prospero Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, presso Casa Santa Marta […]