CHIETI – Chieti è il primo capoluogo d’Abruzzo a entrare nella rete nazionale dei “Comuni Gentili”, aderendo al progetto “Costruiamo Gentilezza” promosso dall’associazione Cor et Amor e sostenuto localmente da Fidapa BPW Italy – sezione di Chieti. L’iniziativa approvata dalla Giunta comunale, su proposta della consigliera Barbara Di Roberto, avvia un percorso che durerà fino al 2036 e punta a rafforzare il ruolo della gentilezza come valore civico, educativo e sociale.
La partecipazione al progetto prevede anche una serie di appuntamenti simbolici e partecipativi. Il primo, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, coinvolgerà i giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi in un laboratorio dedicato alle “sette regole della gentilezza”, per trasformare le parole in gesti concreti. Seguiranno la “Giornata dei nuovi nati”, il 21 marzo, e a maggio l’installazione della “panchina viola della gentilezza”, simbolo di accoglienza e inclusione.
Fondamentale il contributo della Fidapa nel portare l’iniziativa in città. “Chieti è il primo capoluogo della regione a far parte della rete nazionale – sottolinea Patrizia Politi, past president Fidapa Chieti –. Vogliamo riportare la gentilezza al centro del vivere civile, come valore educativo e strumento di coesione sociale”.
Sulla stessa linea la presidente Fidapa Chieti, Patrizia Di Iorio: “Gentilezza non è forma, ma sostanza. Significa rispetto per la persona, per le istituzioni e per la comunità”.
Il Comune di Chieti ha ufficializzato l’adesione con una delibera approvata all’unanimità, introducendo una delega specifica alla Gentilezza che il sindaco Diego Ferrara affiderà all’assessora Chiara Zappalorto.
“Il progetto mira a diffondere una cultura basata su relazioni positive, dialogo intergenerazionale e attenzione ai temi sociali – spiega l’assessora –. In un tempo complesso, la gentilezza può essere un atto rivoluzionario capace di cambiare la qualità della vita delle nostre comunità. Accolgo questa delega con senso di responsabilità ed emozione”.
A evidenziare l’importanza del percorso è anche la consigliera Barbara Di Roberto: “Vogliamo creare spazi di incontro e solidarietà, promuovere iniziative di gentilezza sospesa e valorizzare la terza età come risorsa preziosa. L’obiettivo è far crescere Chieti nella collaborazione e nel rispetto reciproco”.
Con l’avvio ufficiale del progetto “Costruiamo Gentilezza”, Chieti si impegna a sviluppare nei prossimi anni un modello di comunità fondato su inclusione, partecipazione e cura delle relazioni, rendendo la gentilezza un elemento identitario della città.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Carta d’identità senza scadenza per gli over 70: cosa cambierà e come funzionerà davvero
Il decreto Semplificazioni punta ad abolire il rinnovo della carta d’identità per gli over 70, introducendo una validità estesa o illimitata con aggiornamenti solo in caso di variazioni. La misura mira a ridurre burocrazia per gli anziani e alleggerire gli uffici comunali grazie a procedure digitali e nuovi servizi di prossimità.
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Carta d’identità senza scadenza per gli over 70: cosa cambierà e come funzionerà davvero
Il decreto Semplificazioni punta ad abolire il rinnovo della carta d’identità per gli over 70, introducendo una validità estesa o illimitata con aggiornamenti solo in caso di variazioni. La misura mira a ridurre burocrazia per gli anziani e alleggerire gli uffici comunali grazie a procedure digitali e nuovi servizi di prossimità.
