Bagni pubblici, questi sconosciuti ! Ci troviamo a denunciare ancora una volta la carenza di servizi igienici in punti nevralgici della nostra città, in centro storico come nei siti culturali e nei luoghi d’interesse nell’immediata periferia – affermano in una nota i Consiglieri comunali di “IL PASSO POSSIBILE” Elia Serpetti, Emanuela Iorio, Massimo Scimia e Alessandro Tomassoni.
Una criticità ormai nota, un pessimo biglietto da visita per l’Aquila, in cui si fatica a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini e residenti in centro storico e ad accogliere al meglio i tanti turisti che scelgono di visitarla: in queste calde giornate d’estate in cui è ancor più forte la necessità di rendere confortevoli e accoglienti le zone al riparo dalla calura, specie in prossimità dei siti turistici (fra tutti le la Fontana delle 99 cannelle, con attiguo Parco delle Acque, il Piazzale di Collemaggio, il Parco del Castello), la messa a disposizione di bagni accessibili al pubblico dovrebbe essere la normalità e invece si continua a far finta di nulla.
Peggio va in centro storico, che sconta l’ormai annosa chiusura dei bagni di Piazza Palazzo, lo stallo sull’ultimazione di quelli in Viale Ovidio (50.000 euro a disposizione ancora inutilizzati), l’assoluta mancanza di idee sulla localizzazione e messa in opera di nuove istallazioni (a quando quelli promessi nei pressi di San Bernardino?), con la conseguenza che tanti vicoli e scorci belli e suggestivi, nemmeno troppo nascosti, il più delle volte diventano latrine a cielo aperto, di giorno e di notte, come denunciato più volte dai tanti residenti che, tornati affannosamente a viverlo dopo il sisma, ogni mattina dotati di buona volontà sono costretti a ripulire i loro portoni di casa e finestre dai bisogni degli avventori notturni.
È evidente come, pur stigmatizzando gli atti disdicevoli dei maleducati, tutto ciò sia conseguenza immediata di una noncuranza amministrativa sull’indecenza e degrado urbano che si annida costantemente nei vicoli del centro storico, e non solo.
E la sola alternativa, per le “necessità” dei più educati, diventano i bar, tra chi fa comunque una consumazione minima al banco e chi invece punta persino alla toccata e fuga senza farsi notare, con grande imbarazzo sia dei titolari e dei gestori, costretti a sopperire con educazione e pazienza ad un (dis)servizio che dovrebbe garantire il Comune, ma anche degli stessi avventori che lo richiedono.
Una situazione grave, e ci si chiede francamente come si possa andare avanti così in una città in cui ogni giorno chi la governa la descrive spavaldamente al passo dei tempi in tema di accoglienza turistica e rigenerazione urbana, con quotidiani annunci su grandi interventi finanziati dal PNRR, ma la realtà è che non si riesce a far fronte nemmeno a quelle esigenze primarie più spicciole e che più di tutte ne misurano il grado di civiltà e di competenza amministrativa.
Gli aquilani non meritano una città sporca e trascurata, ecco quindi che chiederemo in una specifica Commissione perché l’Amministrazione che è a conoscenza della portata di questa grave disfunzione non voglia risolverla!
Ed inoltre,come sia stato pianificato l’acquisto di bagni chimici per euro 70.000, come specificato nell’ultimo assestamento al bilancio di previsione 2023/2025 (“spese per la gestione del servizio bagni pubblici”, cap. 12800), in quali aree critiche della città saranno posizionati,e, soprattutto, quando verranno realizzati/ultimati i summenzionati bagni pubblici in città; infine, se stante la necessità di una corretta funzionalità di attività di guardiania e pulizia, sia stato stilato un piano economico nel tempo anche in previsione del pagamento di una tariffa per gli utenti fruitori dei servizi igienici, indispensabile per mantenere ordine e pulizia costanti-concludono i Consiglieri del Passo Possibile.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.In primo piano
Il borgo più economico d'Italia si trova in Abruzzo
Castel del Monte è “il borgo più economico d’Italia”. Il paese abruzzese figura nella classifica di Holidu dei trenta borghi […]
1927 Ep.17 con Belloni "Non possiamo sbagliare" e Mantini "Ritorno in campo a Primavera"
In questa puntata ospiti di 1927 l’attaccante Nicolas Belloni e il centrocampista Giorgio Mantini. Conduce come sempre Alessandro Tettamanti
Fermate treni Valle Subequana: Sindaci ottengono confronto con Regione e Trenitalia
Si è svolto ieri presso la sede della Regione Abruzzo in Via Catullo a Pescara l’incontro sulla soppressione delle fermate […]