Si è svolta ieri, presso il prestigioso Gran Caffè Vittoria di Chieti, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Roberto D’Orazio, riconoscimento dedicato alla memoria dell’imprenditore teatino Roberto D’Orazio e destinato a figure che si sono distinte per impegno imprenditoriale, culturale, artistico e sociale.
Tra i premiati di quest’anno spicca l’editrice e giornalista aquilana Alessandra Prospero, fondatrice di Daimon Edizioni, insignita per il suo costante contributo alla diffusione della cultura e al sostegno delle voci emergenti del panorama editoriale. Prospero è attualmente impegnata nella preparazione della sua partecipazione alla Fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma, “Più libri più liberi”, dove la sua casa editrice sarà presente con nuove proposte letterarie e incontri dedicati.
Nel ritirare il premio, Prospero ha dichiarato:
«L’Abruzzo ha un patrimonio umano e culturale straordinario. Ogni volta che un’iniziativa come questa valorizza chi opera nel territorio, si contribuisce a far crescere una comunità intera. Essere tra i premiati è un’emozione che condivido con tutti coloro che lavorano ogni giorno per diffondere cultura.»
La cerimonia, svoltasi in un’atmosfera di grande partecipazione, è stata diretta artisticamente dal critico letterario e d’arte Massimo Pasqualone, presidente del comitato scientifico del premio, e ha visto come protagonista anche Bruno Giordana, tra i più importanti sassofonisti italiani, noto per le collaborazioni con artisti come Renato Zero, Fiorella Mannoia e i Pooh.
Nel corso dell’evento, il presidente del premio Ettore D’Orazio, fratello di Roberto, ha ricordato la figura dell’imprenditore teatino, ripercorrendo le tappe principali della sua vita e il legame profondo con il Gran Caffè Vittoria, rilevato nel 1988 e divenuto nel tempo un punto di riferimento per la città.
La serata si è conclusa con un sentito ringraziamento a tutti i premiati, testimoni dei valori che il Premio Roberto D’Orazio intende promuovere, mantenendo viva la memoria di un uomo che ha segnato il tessuto commerciale e culturale di Chieti.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Carta d’identità senza scadenza per gli over 70: cosa cambierà e come funzionerà davvero
Il decreto Semplificazioni punta ad abolire il rinnovo della carta d’identità per gli over 70, introducendo una validità estesa o illimitata con aggiornamenti solo in caso di variazioni. La misura mira a ridurre burocrazia per gli anziani e alleggerire gli uffici comunali grazie a procedure digitali e nuovi servizi di prossimità.
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Carta d’identità senza scadenza per gli over 70: cosa cambierà e come funzionerà davvero
Il decreto Semplificazioni punta ad abolire il rinnovo della carta d’identità per gli over 70, introducendo una validità estesa o illimitata con aggiornamenti solo in caso di variazioni. La misura mira a ridurre burocrazia per gli anziani e alleggerire gli uffici comunali grazie a procedure digitali e nuovi servizi di prossimità.



