“Il gabbiano Matt” dell’artista aquilana Giacco vola in omaggio dei 60 anni di Porto Rotondo

“Il gabbiano Matt” dell’artista aquilana Giacco vola in omaggio dei 60 anni di Porto Rotondo
12 Lug 2024

Il 18 luglio a Porto Rotondo, nel comune di Olbia, in Sardegna, verrà presentata l’opera “il Gabbiano Matt”, dell’artista aquilana Emanuela Giacco, scelta dal Consorzio di Porto Rotondo per “celebrare lo spirito di sogno, di libertà e di coraggio che ha contraddistinto la fondazione del borgo e continua a permearlo ancora oggi in ogni singolo scorcio”.

L’opera sarà installata più precisamente in uno dei due moli di ingresso al porto, come a voler accogliere nel suo abbraccio tutte le imbarcazioni. Una scultura tessile in cime nautiche di recupero che evoca il forte simbolismo del gabbiano.

“Simbolo di libertà e di spensieratezza – scrive l’arista nella descrizione -. Il suo volteggiare leggero richiama immagini di spazi immensi […]. Il Gabbiano sprona a porsi delle domande, si innalza verso la luce del sole e osserva il suo territorio da una prospettiva più ampia e completa. Invita dunque all’elevazione spirituale per giungere ad una condizione più alta dell’Essere. È il simbolo del coraggio, uno status intrinseco che per essere raggiunto fa appello alla forza interiore, alla determinazione e all’amor proprio”.

Giacco è solita lavorare proprio con le cime. Tra le sue ultime opere, realizzate sempre con il medesimo stile, si possono ricordare “tuffo” installata a Punta Penna (Vasto) e quella nella sede del municipio aquilano “In un battito d’ali”.

“La cima risponde alla legge della spirale logaritmica, una struttura onnipresente in natura dal DNA alle galassie” si legge sempre nella presentazione dell’opera. “La cima racconta delle sovrastrutture e degli intrecci dell’inconscio umano mai sciolti; la cima come simbolo dei legàmi che sono parte dell’esistenza di ogni persona. Legàmi come i vincoli individuali, ma anche come l’insieme delle sovrastrutture che portano le scelte dell’individuo ad essere continuamente ed inevitabilmente condizionate dal luogo, dal periodo storico, dalla cultura e dalla religione. Averne coscienza o meno – conclude l’artista –  determina il loro valore all’interno dell’esperienza di ognuno”. 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *