L’Acquabella: un’oasi di pace rischia di essere trasformata in un cantiere
Ortona, cuore pulsante della Costa dei Trabocchi, rischia di perdere un altro pezzo della sua anima. Un nuovo progetto di cementificazione, che prevede la costruzione di 10 edifici, un ristorante e due piscine sul promontorio dell’Acquabella, innesca l’allarme di numerose associazioni ambientaliste. Una “colata di cemento” che minaccia di deturpare un’area di inestimabile valore naturalistico e storico, a due passi dalla Riserva Regionale dell’Acquabella e dal Cimitero Canadese.
Le associazioni, tra cui Italia Nostra e Ortona Sostenibile, denunciano un vero e proprio controsenso: l’area in questione era stata proposta per l’inserimento nella rete Natura 2000, un riconoscimento che ne attesta l’importanza per la biodiversità. Nonostante ciò, le autorizzazioni per la costruzione sono state concesse, scatenando le ire degli ambientalisti.
“È inaccettabile che un progetto di tale portata venga realizzato in un’area così delicata”, tuona [nome portavoce associazione]. “Si tratta di un affronto non solo alla natura, ma anche alla storia, visto la vicinanza del Cimitero Canadese, un luogo simbolo della memoria collettiva”.
Le associazioni sottolineano come questo progetto rappresenti un esempio lampante di un modello di sviluppo ormai superato, basato sul consumo di suolo e sulla speculazione edilizia. “I dati Ispra sugli allarmi ambientali sono sotto gli occhi di tutti”, affermano, “eppure continuiamo a perseverare in scelte miopi che mettono a rischio il nostro futuro”.
Le associazioni lanciano un appello accorato agli enti competenti affinché intervengano per bloccare questo progetto e ripensare l’offerta turistica del territorio. “È necessario promuovere un turismo sostenibile, che rispetti l’ambiente e valorizzi le peculiarità del luogo”, concludono.
La Costa dei Trabocchi ha un potenziale enorme, ma per valorizzarlo è necessario adottare scelte coraggiose e lungimiranti. La difesa dell’Acquabella è una battaglia che riguarda tutti noi: cittadini, istituzioni, operatori turistici. È il momento di dire basta alla cementificazione e di costruire un futuro più sostenibile per le generazioni a venire.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.In primo piano
Il borgo più economico d'Italia si trova in Abruzzo
Castel del Monte è “il borgo più economico d’Italia”. Il paese abruzzese figura nella classifica di Holidu dei trenta borghi […]
1927 Ep.17 con Belloni "Non possiamo sbagliare" e Mantini "Ritorno in campo a Primavera"
In questa puntata ospiti di 1927 l’attaccante Nicolas Belloni e il centrocampista Giorgio Mantini. Conduce come sempre Alessandro Tettamanti
Fermate treni Valle Subequana: Sindaci ottengono confronto con Regione e Trenitalia
Si è svolto ieri presso la sede della Regione Abruzzo in Via Catullo a Pescara l’incontro sulla soppressione delle fermate […]