Una giornata di formazione e orientamento dedicata ai giovani e alle professioni del futuro. È questo lo spirito che ha animato Technology for ALL Academy, l’iniziativa che si è svolta presso l’Emiciclo a L’Aquila, promossa da ITSEE Abruzzo Green Academy insieme ai propri partner. L’evento, aperto dai saluti istituzionali dell’assessore regionale Roberto Santangelo, ha registrato una forte partecipazione: oltre 250 studenti provenienti da Roma, Pescara e L’Aquila hanno preso parte alle attività, tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul campo. “Una bellissima giornata formativa – sottolinea l’ingegner Mara Laglia, presidente ITSEE L’Aquila –. I ragazzi hanno seguito non solo momenti di approfondimento in aula, ma anche dimostrazioni all’aperto con l’uso di droni e laser scanner, potendo osservare da vicino come lavorano i tecnici specializzati, figure oggi richieste dalle aziende in moltissimi settori”. Il filo conduttore della giornata è stato chiaro: le nuove tecnologie stanno trasformando il lavoro e le competenze richieste, aprendo a professioni innovative legate alla geomatica, ai GIS, al rilievo 3D, al telerilevamento e alla transizione digitale ed energetica. Tra i protagonisti anche gli studenti: Cristian Carosi, dell’Istituto Federico Caffè di Roma, ha raccontato come le esperienze formative organizzate a L’Aquila abbiano inciso sul suo percorso di studi. “Un’attività davvero interessante per chi studia per diventare geometra – spiega –. Già dal campus del 2024 ho avuto un primo approccio con argomenti che poi ho ritrovato nel triennio scolastico. Questo mi ha permesso di affrontare meglio le materie tecniche e di capire quanto sia importante orientarsi in modo consapevole verso professioni in linea con il mercato del lavoro”. Dello stesso avviso la professoressa Emanuela De Marco, referente FSL e orientatrice dell’Istituto Federico Caffè: “Con questo progetto, partito fin dal primo Campus svolto qui all’Aquila, abbiamo voluto offrire ai ragazzi un’esperienza immersiva, un vero e proprio laboratorio di orientamento. Sono convinta che il cambiamento culturale in Italia passerà anche dalla diffusione degli ITS, che in diversi Paesi d’Europa rappresentano la porta d’accesso al mondo del lavoro. Per questo è fondamentale informare non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie”. Anche altre scuole, partnerdell’ITSEE Abruzzo Green Academy, hanno portato la loro testimonianza. La docente Maurizia Curzi dell’Istituto tecnico Aterno Manthoné di Pescara ha evidenziato l’importanza di momenti come questo per i propri studenti: “Abbiamo partecipato con le classi del percorso quadriennale e con i ragazzi del quinto anno indirizzo Geometri, per far conoscere da vicino tecnologie che saranno parte integrante delle loro professioni future”. Il professor Marco Mantini, referente PCTO dell’Istituto Da Vinci Colecchi dell’Aquila, ha sottolineato: “Abbiamo preso parte con due classi, una dell’indirizzo Manutentori e una dell’indirizzo Geometri. I nostri studenti hanno seguito sia momenti teorici che dimostrazioni pratiche, entrando in contatto diretto con la realtà professionale verso cui si stanno formando. Un’esperienza preziosa, che arricchisce e stimola curiosità e motivazione”. La giornata ha dunque rappresentato non solo un’occasione di apprendimento, ma anche un ponte concreto tra scuola, formazione tecnica e mondo del lavoro.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano


Polizia locale, il gioco delle tre carte tra Regione e Comune dell'Aquila
Il comportamento omissivo del Comune ha lasciato L'Aquila senza comandante per sette anni. Ora che è stato individuato, restano forti perplessità sulla procedura: è legittimo l'atto di nomina del sindaco?


Polizia locale, il gioco delle tre carte tra Regione e Comune dell'Aquila
Il comportamento omissivo del Comune ha lasciato L'Aquila senza comandante per sette anni. Ora che è stato individuato, restano forti perplessità sulla procedura: è legittimo l'atto di nomina del sindaco?
L'Aquila dilaga: contro l'UniPomezia finisce 5-1 con tripletta di Banegas e doppietta di Sparacello
di Alessandro Tettamanti Con la straripante vittoria odierna L’Aquila risale la classifica al terzo posto dietro Ostiamare (a punteggio pieno) […]
Esordio casalingo vincente per il Nuovo Basket Aquilano, 90-74 alla Klass Sennori
di Fabio Pelini Pronto riscatto per il Nuovo Basket Aquilano che, nella seconda giornata di serie B interregionale Conference Sud […]