La poetessa marsicana Roberta Placida commemora i 110 anni dal terremoto

La poetessa marsicana Roberta Placida commemora i 110 anni dal terremoto
13 Gen 2025

Oggi, 13 gennaio 2025, la storia ci ricorda un importante anniversario: sono infatti passati 110 anni dal terribile terremoto che devastò la Marsica.
Il 13 gennaio 1915 un terribile terremoto alle ore 7 e 53 del mattino, di magnitudo 7.0 devastò il Centro Italia; l’epicentro venne individuato nella Piana del Fucino. All’evento principale, poi, seguirono oltre mille repliche.
Artisti e letterati hanno commemorato l’evento con i propri tributi.
La pluripremiata poetessa marsicana Roberta Placida ha affidato ad AbruzzoSera i suoi versi:

 

TERREMOTO

L’urlo della terra
risuona nell’anima.
Eco di volti
deformati dal dolore

“Ruggì la terra…
Si annientò
in un
brivido!”

E la pioggia cade
sull’umanità
in colpa.
E non lava, non purifica.
Non è battesimo di
perdono
ma croce
che condanna.

 

Roberta Placida nasce a Colleferro il 21 agosto 1972 e vive ad Avezzano dove insegna Lettere presso il Liceo Scientifico “Vitruvio”. Da sempre appassionata di scrittura, poesia e arte, la sua vena poetica rompe gli argini subito dopo l’improvvisa morte del padre: da allora quei versi, che per tanto tempo erano nella sua anima come ospiti silenziosi, decidono di “svegliarsi” e di trovare una forma nella pagina scritta. Nasce così nel 2019 “Haikugrafia”, edito dalla Daimon Edizioni, libro di haiga in cui l’autrice coniuga l’amore per la fotografia alla scrittura di haiku, la forma poetica per lei più immediata per dare vita e corpo al proprio sentire. Il libro è stato utilizzato in diverse scuole per i laboratori di scrittura haiku. Vincitrice del “Premio Internazionale Città di Cattolica”, ha pubblicato con la Pegasus Edition la silloge poetica “Animae fragmenta”. Ha curato la scrittura e la regia di diversi spettacoli teatrali, è risultata finalista e vincitrice di concorsi letterari nazionali e internazionali, è presente in molte antologie ed è giurata in vari concorsi di poesia. È anche recensionista e critica letteraria per il magazine “Poesia: femminile singolare”. A marzo 2023 è uscita, sempre con la Daimon Edizioni, la sua ultima pubblicazione “nella gora il riflesso” in cui l’autrice torna a sondare i labirinti dell’interiorità umana attraverso la forma poetica dell’haiku. La pubblicazione è stata selezionata per partecipare all’ExtraFla 2023 a Pescara. Conduce la rubrica “Il daimon incontra il daimon” della Daimon Edizioni ed è direttrice, sempre per la casa editrice, della collana HKO che raccoglie le forme poetiche di derivazione nipponica.

 

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia

di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]

02 Ott 2025
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"

I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]

01 Ott 2025
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful

A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.

01 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *