In Abruzzo nel 2024 all’aumento degli occupati che arrivano a 508 mila, +5,8 mila rispetto all’anno precedente (+1,1%), si associano le riduzioni dei disoccupati (-5 mila, -12%) e degli inattivi (-400, -0,1%).
Il tasso di occupazione 15-64 anni sale al 62,1% (+0,7 punti percentuali in un anno), quello di disoccupazione scende al 7,2% (-1,1 punti) e quello di inattività (15-64 anni) si attesta al 33,1% (-0,1 punti).
I tassi di inattività e di occupazione regionali sono allineati a quelli nazionali. Al contrario, il tasso di disoccupazione si conferma più alto
Secondo quanto emerge dalle elaborazioni CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – dei dati Istat pubblicati il 13 marzo scorso, nella media del 2024 prosegue, attenuata rispetto all’anno precedente, la crescita del numero di occupati in regione (+5,8 mila, +1,1% rispetto al 2023 inferiore al +1,5% italiano), la cui stima si attesta a 508 mila unità (296 mila uomini e 212 donne). L’aumento ha interessato la sola componente maschile (+6 mila pari al +2,0%) mentre quella femminile riporta una lieve flessione (-200 unità, -0,1%).
La crescita dell’occupazione interessa in particolar modo i dipendenti a tempo indeterminato (+12 mila, +3,9% in un anno a fronte di un +3,3% italiano) e, al contrario di quanto si osserva nel Paese, gli indipendenti (+6 mila, +5,7%), a fronte della riduzione dei dipendenti a termine (-13 mila, -16,5%).
Il tasso di occupazione sale al 62,1%, allineato al 62,2% nazionale (+0,7 punti percentuali in un anno) e si attesta per gli uomini sul 72,0% superiore al 71,1% nazionale (+1,4 p.p. doppio rispetto al +0,7 p.p. del Paese) e per le donne sul 52,1%, +0,1 p.p. su base annua (Italia: 53,3% e +0,7 p.p.)
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight


È morto Papa Francesco

È Pasqua

Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight
La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze
di Valter Marcone La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze delineata dalle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo […]
È morto Papa Francesco
di Alessandra Prospero Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, presso Casa Santa Marta […]