Domenica 7 settembre l’Abruzzo ha inaugurato con entusiasmo il progetto Paesi Narranti del Gran Sasso, che ha visto protagonisti i borghi di Carapelle Calvisio e Castelvecchio Calvisio.
Una folla numerosa ha animato le vie dei due paesi, partecipando alle attività di orienteering tra vicoli e panorami, degustando i prodotti tipici durante gli aperitivi e lasciandosi guidare in visite ricche di storia, cultura e testimonianze della comunità locale. L’energia dei visitatori e l’accoglienza calorosa degli abitanti hanno trasformato questa prima domenica in un autentico successo di partecipazione e condivisione.
Ma il viaggio è appena iniziato. Fino al 2 novembre 2025, ogni domenica sarà dedicata ai Paesi Narranti del Gran Sasso, coinvolgendo 15 borghi che apriranno le proprie porte per regalare esperienze gratuite tra tradizioni, natura e paesaggi senza tempo.
Un’iniziativa che, oltre a valorizzare il patrimonio culturale e sociale delle aree interne, rappresenta un concreto strumento di destagionalizzazione del turismo, portando visitatori in Abruzzo anche nei mesi autunnali.
Il progetto, promosso dalla Cooperativa Il Bosso in collaborazione con il GAL Gran Sasso Velino, rientra nel programma ASTRI – Agricoltura Sociale, Turismo e Rinascita.
La sfida è raccontare il territorio “senza filtri”, affrontando criticità, valorizzando opportunità e mettendo al centro le comunità locali.
I Paesi Narranti non sono solo borghi, ma una rete viva che custodisce l’identità degli antichi Popoli Italici, trasformando la visita in un’esperienza autentica e partecipata.
Il viaggio nei 15 paesi narranti continua con un calendario ricco di eventi gratuiti:
14 settembre → Villa Santa Lucia degli Abruzzi + Castel del Monte
21 settembre → Barisciano + Santo Stefano di Sessanio
28 settembre → Prata d’Ansidonia (Tussio) + Caporciano/Bominaco
12 ottobre → Collepietro + San Benedetto in Perillis
19 ottobre → Calascio + Rocca Calascio
26 ottobre → Capestrano + Ofena
2 novembre → San Pio delle Camere + Navelli
Negli ultimi due anni, i Paesi Narranti del Gran Sasso hanno arricchito il proprio percorso con nuove iniziative: dalla DocuSerie al Festival dei Paesi Narranti, fino al Cineconcorso, che ha portato il cinema nel cuore del Parco, insieme a progetti di educazione ambientale e laboratori creativi.
Questa nuovo calendario segna un passo ulteriore verso la costruzione di un turismo sostenibile, inclusivo e destagionalizzato, capace di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo locale.
Un appuntamento che si rinnova ogni settimana, per un viaggio collettivo alla scoperta dell’anima più autentica del Gran Sasso.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
1927 Ep.65, Di Renzo e Bernardini dopo Ascoli: "Punto stretto ma bicchiere mezzo pieno, la squadra è forte"
E’ ricominciato 1927, il format sportivo di Abruzzo Sera, arrivato al suo terzo anno. Ad inaugurare lo studio in via […]
Francia, Macron nomina Sebastien Lecornu primo ministro. Dure le reazioni politiche
La nomina di Sébastien Lecornu rappresenta una mossa strategica di Macron per mantenere la rotta delle riforme, ma la fragilità parlamentare e le tensioni sociali pongono sfide complesse e immediate.
Inaugurata in Sardegna "Sun - Luce Universale" dell’artista abruzzese Emanuela Giacco
di Alessandra Prospero È stata inaugurata ieri a Golfo Aranci (SS) “Sun – Luce Universale”, opera dell’artista aquilana Emanuela Giacco. […]