di Fabio Pelini (con la collaborazione di Alessandro Tettamanti)
E’ iniziata ieri e terminerà domani 15 settembre la nona edizione del Trofeo degli Angeli – Memorial Fausto Nardecchia, torneo di basket internazionale riservato alle formazioni under 19 di Nuovo Basket Aquilano, Npc Rieti, Viber Roma e Vienna United Basketball.
La competizione, intitolata alla memoria di Fausto Nardecchia, indimenticato dirigente sportivo aquilano, è stato istituita per ricordare Ezio Pace e Matteo e Davide Cinque, scomparsi nel sisma del 6 aprile 2009.
A margine della prima giornata, abbiamo intervistato Roberto Nardecchia, presidente del Nuovo Basket Aquilano, che ha voluto sottolineare il significato di una manifestazione ormai diventata un appuntamento fisso di inizio stagione. Con il cuore che batte per un passato doloroso, ma con la testa giustamente protesa verso il futuro.
“E’ un torneo della memoria, ma vuole essere anche una rincorsa alla gioia, per far sì che quello che abbiamo vissuto quindici anni fa rimanga, ma possa permearsi della vita che va avanti. Il nostro desiderio con questo torneo è legare i tanti giovani che giocano con noi al ricordo di Matteo, Davide ed Ezio, ma anche a quello di Fausto (papà di Roberto e Paolo ndr), e insieme stringerci a tutta la comunità aquilana”.
La stagione 2024-2025, però, è alle porte e i pensieri corrono inevitabilmente a domenica 29 settembre, quando ci sarà l’esordio casalingo con Fiumicino. Dopo la salvezza raggiunta lo scorso anno – il primo in serie B Interregionale dopo un trentennio di attesa – il nuovo campionato si presenta per L’Aquila denso di speranze, ma anche di certezze. L’inserimento di pedine importanti come Alete Ferretti e Francesco Di Paolo, insieme alla conferma di giovani forti dell’esperienza dello scorso anno in una categoria difficile come la B, rappresenta sicuramente un buon viatico per fare ancor meglio rispetto alla stagione passata.
Certo, lo sport non è una scienza esatta e Nardecchia ne è consapevole; tuttavia l’ottimismo, seppur cauto, è palpabile nelle sue parole: “Quest’anno abbiamo dei giocatori che hanno alle spalle diversi campionati di serie B Interregionale e, nel contempo, i nostri giovani hanno fatto un’esperienza importante. Resta da risolvere il problema del lungo, che abbiamo liberato per questioni burocratiche legate al tesseramento (il serbo Tarik Hajrovic ndr). A questo punto della stagione non è semplice trovare un sostituto, ma risolveremo questo problema. Il campionato sarà durissimo, ma la nostra ambizione è quella di giocare la seconda fase della stagione nel girone playoff e non in quello playout“.
Merita una menzione speciale il settore giovanile, vero fiore all’occhiello di una società in costante crescita. L’orgoglio di Roberto Nardecchia, per una meravigliosa realtà dello sport aquilano, traspare chiaramente, ma il presidente ci tiene a sottolineare un aspetto spesso trascurato quando si analizza il team del capoluogo abruzzese: “Quest’anno partecipiamo ad otto campionati federali, per noi è un record. Se a livello di prima squadra investiamo nel settore giovanile è per scelta e non per necessità, in quanto vogliamo stimolare, nei tanti ragazzi che giocano con noi, l’aspirazione ad indossare un giorno la canotta dei grandi. E per fare questo puntiamo sull’etica del lavoro, l’unico che paga davvero“.
Una grande famiglia quella del Nuovo Basket Aquilano, che ci offre lo spunto per aggiornare lo stato dell’arte relativo al progetto del nuovo impianto affianco al PalaAngeli. Il presidente Nardecchia sente la mèta vicina: “Il progetto è in via di ultimazione e l’avvio dei lavori sembra davvero dietro la porta. Una volta partiti, entro un anno dovremmo avere il nuovo PalaAngeli”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.In primo piano
Il borgo più economico d'Italia si trova in Abruzzo
Castel del Monte è “il borgo più economico d’Italia”. Il paese abruzzese figura nella classifica di Holidu dei trenta borghi […]
1927 Ep.17 con Belloni "Non possiamo sbagliare" e Mantini "Ritorno in campo a Primavera"
In questa puntata ospiti di 1927 l’attaccante Nicolas Belloni e il centrocampista Giorgio Mantini. Conduce come sempre Alessandro Tettamanti
Fermate treni Valle Subequana: Sindaci ottengono confronto con Regione e Trenitalia
Si è svolto ieri presso la sede della Regione Abruzzo in Via Catullo a Pescara l’incontro sulla soppressione delle fermate […]