Chieti. Da oggi è possibile tenere sotto controllo alcune lesioni della prostata senza ricorrere alla biopsia e senza alcun rischio per il paziente.
Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Current Problems in Diagnostic Radiology, frutto del lavoro del Servizio di Diagnostica per Immagini dell’Asl Lanciano-Vasto-Chieti, diretto da Massimo Caulo, in collaborazione con l’équipe di Urologia e con il supporto tecnico-scientifico del Centro Itab dell’Università “D’Annunzio”.
La ricerca ha valutato l’efficacia della risonanza magnetica biparametrica, una metodica di imaging che non richiede l’uso del mezzo di contrasto, nel monitoraggio delle lesioni prostatiche PI-RADS 3 — quelle di livello intermedio, che si collocano nella cosiddetta “zona grigia” tra benignità e sospetto tumore.
Tradizionalmente, questi pazienti vengono sottoposti a biopsia, ma i risultati mostrano che solo nel 15% dei casi si tratta di un tumore clinicamente significativo, cioè meritevole di trattamento. Nella maggior parte dei casi, invece, la biopsia risulta negativa o evidenzia forme lievi e poco rilevanti della malattia.
In sintesi, lo studio suggerisce che la risonanza biparametrica può rappresentare un’alternativa sicura ed efficace per evitare procedure invasive non necessarie.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
L’Aquila, vai cosi!
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
L’Aquila, vai cosi!
di Alessandro Tettamanti Alla fine quello che conta è il campo. I tifosi, la gente, la città, guardano e giudicano in base […]
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.


