| Marsilio: “Avanti con la crescita del sistema portuale abruzzese” |
Marsilio: “Avanti con la crescita del sistema portuale abruzzese”
Pescara, 30 ott. Il punto della situazione sugli investimenti in corso e programmati per il porto di Ortona si è svolta, questo pomeriggio, a Pescara, in Regione, è stato al centro di una riunione di coordinamento convocata dal presidente della Regione, Marco Marsilio, insieme all’Assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis.
La riunione ha visto la partecipazione dell’amministrazione comunale di Ortona, con il Sindaco, Angelo Di Nardo, e il vicesindaco Simone Ciccotelli, e dei rappresentanti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, del Commissario della Zona Economica Speciale (ZES) e del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche.
Durante l’incontro è stata analizzata la situazione degli investimenti per il porto di Ortona. La notizia più importante riguarda il parere favorevole del Ministero dell’Ambiente alla progettazione del prolungamento del molo sud, un intervento da 40-47 milioni di euro, rimasto bloccato nella precedente programmazione e ora rifinanziato.
Il Presidente Marsilio ha sottolineato che, “pur comprendendo che i tempi possano sembrare lunghi, le procedure nel settore portuale sono necessariamente complesse. Dragaggi, studi sui fondali e analisi delle correnti marine richiedono mesi o anni di approfondimenti, – ha aggiunto – ma stiamo lavorando per garantire risultati concreti e duraturi”.
Marsilio ha, inoltre, evidenziato come “i lavori per il cavalcavia sono in corso, la banchina di riva è stata completata con anticipo e anche il dragaggio procede regolarmente. Stiamo costruendo un sistema portuale efficiente, collegato con l’entroterra, dove merci e operatori possano muoversi in modo agile e sicuro”.
La fase progettuale del prolungamento del molo sud è prevista entro la fine del 2026, con l’avvio dei lavori reali nel 2027.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Bazzano, l’ennesimo incendio al Progetto Case sfida le promesse del sindaco
di M. A. Nella notte tra l’11 e il 12 novembre un nuovo incendio ha colpito il Progetto Case di […]
Pescara Vecchia, parla un gestore: "La delinquenza non si ferma con i divieti” (video)
Da venerdì 7 novembre è entrata in vigore "Cenerentola", misura pensata per arginare gli eccessi e riportare silenzio in una zona sempre più sotto pressione. Il provvedimento, però, non sembra aver sortito grandi effetti.
Il tempo del Novello: un rito tra natura e cultura
Il vino novello d’Abruzzo è il simbolo dell’autunno: un vino giovane e profumato che celebra la vendemmia appena conclusa, unendo tradizione, convivialità e i sapori autentici della terra abruzzese.




