“Destinazione più apprezzata dagli stranieri”, l’Abruzzo incoronato a Rimini

“Destinazione più apprezzata dagli stranieri”, l’Abruzzo incoronato a Rimini

Potrebbe a prima vista sembrare una sorpresa, ma in realtà è da molto che la nostra Regione riceve consensi e apprezzamenti per le sue bellezze e la sua varietà di paesaggi. Ora, però, è arrivato un prestigioso riconoscimento a incoronare la Regione verde d’Europa, come è stata più volte ribattezzata, nella destinazione più apprezzata dagli stranieri.

Al TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana più prestigiosa per la promozione del turismo mondiale, giunta quest’anno alla sua 61ma edizione, per l’Abruzzo è arrivato il premio Italia Destinazione Digitale, in ragione del fatto che il Parco nazionale della Maiella si è aggiudicato, per il 2024, la sezione “destinazione più apprezzata dagli stranieri”. Il premio viene assegnato ogni anno alle regioni e alle destinazioni che registrano le migliori performance online, dal punto di vista del sentiment, dell’offerta enogastronomica, dell’accoglienza, ma anche grazie alle varie iniziative portate avanti nel corso di un anno intero.

Il riconoscimento è arrivato grazie ad un territorio che rappresenta una mèta scelta non solo dai visitatori italiani, ma anche dai turisti stranieri, che ne apprezzano il valore e le bellezze paesaggistiche. L’Abruzzo custodisce un patrimonio culturale, artistico e naturale invidiabile: il territorio – costituito da riserve naturali, parchi nazionali e paesini medievali e rinascimentali di indubbio fascino – è apprezzato da chi ama la storia, le escursioni e il buon cibo.

Tra gli impegni regionali in ambito di promozione turistica figura anche la partecipazione a “Viaggio Italiano”, un’iniziativa di valorizzazione delle peculiarità dei territori italiani, promossa dal ministero del Turismo e dalla Conferenza delle Regioni, dove l’Abruzzo ha lasciato il segno come capofila del progetto con il compito di promuovere su scala nazionale il tema “Natura e Parchi”. Un progetto che è quasi giunto al termine, e i cui risultati sono stati appunto presentati nell’Ambito del TTG in un evento apposito.

“È un riconoscimento importante per la nostra Regione e il Parco nazionale della Maiella. Questo conferma che il lavoro che stiamo portando avanti sul fronte della promozione digitale del brand Abruzzo nella sua completezza sta dando i suoi risultati” – ha dichiarato Daniele D’Amario, sottosegretario regionale con delega al turismo. “Ogni premio viene assegnato sulla base dell’analisi di milioni di contenuti pubblicati sul web, relativi a migliaia di punti di interesse distribuiti su tutto il territorio italiano: strutture ricettive, locali e ristorazione, attrazioni e affitti brevi. È il segno che la nostra offerta turistica cresce di anno in anno, riuscendo ogni volta ad alzare l’asticella della qualità dei servizi sul territorio”. Visibilmente soddisfatto, D’Amario ha aggiunto: “Per una Regione che vanta un patrimonio territoriale con tre parchi nazionali, un parco regionale e quarantaquattro aree protette, gran parte delle quali riserve naturali, raccontare quanto sia solido e profondo il legame che in Italia unisce il turismo sostenibile ai Parchi e alla natura è stato come un invito a nozze. L’esperienza fatta all’interno del progetto Viaggio Italiano, da una parte ci ha proiettati su una dimensione nazionale, ribadendo la centralità dell’Abruzzo all’interno delle politiche di promozione turistica del Paese, dall’altra ci ha permesso di dare corpo ad un nostro vecchio pallino: avviare una promozione ad hoc tesa a destagionalizzare i flussi turistici”.

La Regione Abruzzo ha avviato una fase di promozione e diffusione, coordinando la realizzazione di 84 brochure informative, suddivise per tematiche e territori, e la produzione dedicata di scatti d’autore e amatoriali per tutte le Regioni italiane, attraverso l’ingaggio di fotografi professionisti e l’organizzazione di un contest aperto anche a non professionisti – con un concorso ancora attivo con scadenza il 25 ottobre 2024 e premi da 1.500 euro.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Andrea Prospero, svolta nelle indagini: un arresto

Svolta nelle indagini sulla morte di Andrea Prospero, il 19enne di Lanciano trovato senza vita in un affittacamere Perugia lo […]

di Alessandra Prospero 17 Mar 2025
Il Nuovo Basket Aquilano lotta ma deve arrendersi a Recanati (76-66). Trasferte ancora off-limits

di Fabio Pelini Nella sesta e ultima giornata di andata del girone Play-In Gold di B interregionale, la Svethia Recanati […]

16 Mar 2025
L'Avvocato del diavolo ep.13 con Scimia e Romano. Consiglio sulla Sanità il 24, ma si rischia l'aumento delle tasse

Confronto serrato anche sulla ricostruzione del Ponte Belvedere e su utilizzo e prospettive per Case/map a L’Aquila L’Avvocato del diavolo è […]

15 Mar 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *