Stadio Gran Sasso, L’Aquila 1927 e il Sindaco Biondi presentano il nuovo progetto di rigenerazione urbana

Stadio Gran Sasso, L’Aquila 1927 e il Sindaco Biondi presentano il nuovo progetto di rigenerazione urbana
18 Mar 2024
di Alessandro Tettamanti

Oggi la presentazione del progetto, tra qualche giorno l’inizio dei lavori. Se c’è una cosa che contraddistingue la società che ormai da qualche anno guida L’Aquila 1927, è la concretezza.

Una garanzia dunque per i lavori pubblici che a brevissimo andranno ad interessare l’area dello stadio Gran Sasso per 17milioni di euro, dieci dei quali provenienti dai fondi PNRR con cui, a fine marzo, inizieranno le opere per il cosiddetto lotto Nord, in un partenariato di fatto tra Comune e la società dell’Aquila 1927 che ha altresì permesso una progettazione condivisa.

“Un intervento di rigenerazione urbana di un’intera area”, ha affermato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi a cui sono seguite le parole dei dirigenti della società calcistica, Goffredo Juchich e Massimiliano Barberio che hanno spiegato più nel dettaglio il progetto, sottolineando come lo stadio costruirà un “importante asset economico per una concezione moderna dello stadio che vedrà l’impianto aperto alla cittadinanza sette giorni su sette e che porterà la capienza dagli attuali 6.100 spettatori a 7.500 posti tutti al coperto”.

In particolare il lotto Nord comprende la realizzazione di una nuova curva, la Nord appunto, che prenderà il posto dell’orribile incompiuta che svetta su quella che ad oggi è la curva degli ospiti e che invece diventerà dei tifosi di casa. Dietro, in una zona oggi abbandonata, verrà realizzato un nuovo campo a 11, ma anche un campo a 5 polivalente coperto, un campo da padel, sempre coperto, due bar e un ristorante.  E non finisce qui perché sempre in quest’area sono previste una foresteria, un locale commerciale, una sala multimediale, una sala riabilitativa e quattro spogliatoi.

“Se siamo forti fuori dal campo, lo saremo anche dentro”, ha affermato l’Amministratore unico Juchich che ha ancora una volta voluto ricordare l’avvio in questi giorni del progetto di Crowdfunding: “Non servirà a finanziare la stagione sportiva – ha ribadito – ma per costruire una società più forte a latere del campo, quindi anche per lo stadio”.

Il sindaco Biondi, da par suo, ci ha tenuto a sottolineare che la recente proclamazione dell’Aquila a capitale italiana della cultura “avrà come obiettivo il benessere sociale, dunque anche tutti gli operatori dello sport possono avere un ruolo determinante. Dove si fa sport  e cultura – ha continuato Biondi – crescono buoni cittadini, si creano rispetto, legami indissolubili e benessere sociale e quindi una comunità capace di generare più competenze e più progresso per la città”.

“Il Gran Sasso diventerà uno stadio senza barriere architettoniche ,con  zero emissioni e con fonti di energia rinnovabile tramite geotermia”, ci ha tenuto a specificare l’altro dirigente, Barberio, che nella vita fa l’ingegnere. “Sarà carbon free per le emissioni – ha continuato Barberio –  con le parti residue che andremo a compensare  con piantumazioni di alberi. In più il progetto prevede zero consumo suolo perché la superficie interessata è quella attuale. Lo stadio sarà anche un centro di scambio intemodale con una bike station e con la pista ciclabile prevista dall’Amministrazione che passerà di qui e farà in modo di poter andare in bici allo stadio.  Sarà presente all’interno anche un teatro e strumenti per monitoraggio sismico,  una connessione super veloce con la sperimentazione 5G in corso all’Aquila e con una qualità ambientale degli spazi esterni. Il tutto porterà anche ad un incremento di posti di lavoro“.

E’ noto come lo stadio  Gran Sasso sia sorto in un luogo che può generare interferenze possibili con il cimitero monumentale che sorge affianco. In tal senso il Primo cittadino ha tenuto a ricordare come “in virtù del ritrovato tavolo con Demanio e Ministero della Difesa, la Caserma Rossi andrà al comando dei vigili del fuoco e di conseguenza l’area dove oggi sorgono le case in legno per i vigili del fuoco verrà fatta oggetto di un progetto complessivo di riqualificazione che prevederà aree verdi e parcheggi a servizio anche del Cimitero”.

Per avere più parcheggi nella parte Nord invece si procederà ad un esproprio di alcuni terreni alle spalle della tribuna Ovest, mentre i restanti posti auto si concentreranno sull’ampia area che oggi è già dedicata al parcheggio e alle fermate bus. Non è previsto, per ora, nessuna visione d’insieme con l’adiacente campo Federale, che sorge poco oltre la tribuna ovest, pure interessato da un progetto tramite fondi PNRR ottenuti dal gestore L’Aquila Soccer. 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo

di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi  lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]

16 Nov 2025
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli

La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.

16 Nov 2025
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni

Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.

15 Nov 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *