Tornano gli eventi dell’Aquila Città Territorio, grazie a un partenariato tutto abruzzese, finalizzato alla promozione di uno dei luoghi più iconici della nostra regione, Lago di Campotosto, che diverrà la location suggestiva di una tappa del Diorama Festival, apprezzatissima manifestazione musicale giunta alla sua quarta edizione.
L’appuntamento, a ingresso gratuito, è domenica 8 settembre, per l’intera giornata a partire dalle ore 10.00, negli spazi dell’Agricampeggio Cardito, nel lato meridionale del lago che ricade tra il Comune di Capitignano e quello del Capoluogo.
Una giornata che si attende ricca di attività culturali, sportive e sociali, a partire dagli artisti, espressione della ricerca nel campo musicale e di arti visive contemporanee del territorio aquilano ed abruzzese, accompagnata dallo storytelling territoriale grazie a una passeggiata narrante sulla storia del Lago di Campotosto a cura di Alessandro Chiappanuvoli e dell’ass.ne Capitonius, dalla partecipazione del gruppo Gruppo Gravel che realizzerà un tour cicloturistico nel comprensorio e dall’organizzazione di un convegno, che aprirà la manifestazione, con i principali protagonisti del territorio sul futuro e sulla valorizzazione del Lago di Campotosto.
L’evento, come detto, nasce dalla volontà dei sindaci Pierluigi Biondi e Franco Pucci, del consigliere del Capoluogo Livio Vittorini e dell’assessore del comune dell’Alto Aterno Daniele Fulvimari, che hanno creduto nell’idea di Diorama, supportata dalle associazioni aquilane Te.Co – Territorio & Comunità e Capitonius, cui si aggiungono i patrocini della Regione Abruzzo, del Ministero del Turismo, già partner del festival: una straordinaria collaborazione il cui obiettivo è dare al Lago di Campotosto ed agli abruzzesi un evento divertente e di qualità, ma soprattutto sostenibile, come richiedono le norme del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga entro cui ricade il bacino.
DIORAMA FESTIVAL
Musica, Arte, Territorio: un percorso itinerante e gratuito per (ri)scoprire i luoghi più suggestivi della nostra regione.
La quarta edizione di Diorama Festival, manifestazione nata nel 2021 per opera dell’organizzatore e direttore artistico del festival, Paolo Cicalini, con l’obiettivo di accendere una luce sui luoghi più iconici, identitari, suggestivi della nostra regione.
Attraverso gli interventi di arti visive contemporanee e musica di ricerca, con un linguaggio contemporaneo che parla all’Europa, il festival intende costruire una vetrina turistico-culturale sulle incredibili e, finora in parte, inesplorate potenzialità d’Abruzzo, mettendo al centro della manifestazione il territorio abruzzese.
12 i comuni coinvolti nella manifestazione, nelle 4 province della regione, per un calendario di eventi che animeranno, con contenuti culturali di alto profilo, il nostro territorio.
Diorama Festival è patrocinato da: Ministero del Turismo, Giunta e Consiglio Regione Abruzzo, Soprintendenza ai Beni Culturali Chieti-Pescara, Direzione Regionale Musei d’Abruzzo, Fondazione Pescarabruzzo, Fondazione Michetti, Comuni di L’Aquila, Capitignano, Pescara, Montesilvano, Città Sant’Angelo, Chieti, Francavilla al Mare, Loreto Aprutino, Bucchianico, Silvi, Collarmele e Spoltore.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.