Il Comune dell’Aquila sta intensificando il proprio impegno nel settore dei servizi sociali, con una serie di progetti e iniziative che pongono al centro il benessere della persona, l’inclusione e l’autonomia delle fasce più fragili della popolazione. L’Amministrazione, tramite l’Assessorato alle Politiche Sociali guidato da Manuela Tursini, sta lavorando su diversi fronti, dalla promozione della vita indipendente al sostegno economico e all’inclusione socio-occupazionale.
Un focus centrale delle politiche aquilane è l’autonomia delle persone con disabilità grave. A tal proposito, il Comune ha approvato il progetto “Abitare in Autonomia”, un’iniziativa che mira a potenziare l’offerta di servizi territoriali e residenziali per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare, in attuazione della legge sul “Dopo di Noi”.
Questo progetto sperimentale prevede la creazione di soluzioni abitative che replichino l’ambiente familiare, come il co-housing e le residenze assistite, con un investimento di 157.000 euro e l’attivazione di un’équipe psico-sociale dedicata.
Parallelamente, il Comune rinnova l’impegno per l’assegnazione dei contributi previsti dalla legge regionale “Interventi regionali per la Vita Indipendente” per l’annualità 2025, a sostegno di persone con disabilità che necessitano di sostegno intensivo per condurre un’esistenza autonoma.
Inoltre, è stato pubblicato l’avviso per l’erogazione di contributi economici a rimborso parziale delle spese sostenute dalle Associazioni impegnate nella realizzazione di progetti di integrazione sociale e socio-occupazionale per adulti con disabilità grave, rafforzando così il legame con il Terzo Settore. A conferma dell’attenzione verso l’inclusione, il progetto “SPORT OPPORTUNITÀ 2025/2026” offre voucher elettronici per minori dai 6 ai 17 anni e minori disabili per coprire i costi di iscrizione ad attività sportive organizzate dalle associazioni ammesse.
L’Amministrazione sta anche lavorando per garantire un sostegno economico più efficace e capillare ai nuclei familiari in difficoltà. Un esempio è il progetto WelfareAQ, che prevede l’emissione di buoni spesa destinati a sostenere i percettori di Assegno di Inclusione (ADI) e i nuclei in carico ai Servizi Sociali in condizioni di difficoltà economica. Questi buoni possono essere utilizzati presso esercizi commerciali, farmacie e parafarmacie convenzionati per l’acquisto di generi di prima necessità, inclusi prodotti sanitari e materiale didattico/tecnologico.
Infine, l’impegno per l’equità è stato ribadito con l’approvazione del nuovo Regolamento per la Compartecipazione Sociale nel giugno 2025, un provvedimento che mira a mettere “equità, trasparenza e inclusione sempre più al centro delle politiche sociali”, trasformando il welfare da assistenza passiva a leva di emancipazione, come dichiarato dall’Assessore Tursini.
L’insieme di questi interventi mira a un potenziamento strutturale dei servizi sociali, in linea con i principi di inclusione e dignità della persona, rendendo la rete di supporto sul territorio aquilano più capillare ed efficace.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L’Aquila, vai cosi!
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.






