Prima pietra per il nuovo parcheggio multipiano nell’ex area di risulta lato sud

Prima pietra per il nuovo parcheggio multipiano nell’ex area di risulta lato sud
18 Nov 2025
Pescara, 17 novembre 2025 – Dopo quasi quarant’anni dal passaggio dell’ultimo treno, ha preso il via oggi – con la consegna dei lavori  al consorzio Agoraa – l’intervento di realizzazione di un parcheggio multipiano con 752 posti sul lato sud dell’area di risulta, primo passaggio della trasformazione voluta dalla Giunta Masci. “Finalmente cominciano i lavori in una zona preziosissima della città che per troppo tempo è rimasta trascurata. Una grandissima soddisfazione”, ha detto il sindaco Carlo Masci, emozionato, scoprendo la prima pietra alla presenza di assessori, consiglieri e autorità.
“E’ una svolta epocale per la città, un momento storico per tutti i pescaresi”, ha proseguito il primo cittadino evidenziando che si tratta di “un parcheggio molto innovativo, all’avanguardia, bellissimo, autonomo dal punto di vista energetico, che avrà anche una parete verde di circa 2000 metri quadrati. Sarà realizzato in due anni, e il progetto è da 19milioni e 900 mila euro. Il passaggio successivo sarà il parco di circa 3,5 ettari, fino alla vecchia stazione (per poi proseguire e raggiungere complessivamente i 6,5 ettari di parco). Saranno messi a dimora dalla Fondazione Pescarabruzzo 284 alberi di prima grandezza, 11.000 piante da fiori e 3600 arbusti, sarà un patrimonio verde che poi si amplierà ulteriormente nella parte nord dell’area di risulta. Intanto siamo già pronti per il secondo lotto: in questi giorni chiudiamo l’appalto per l’assegnazione della progettazione dell’intervento, che prevede un parcheggio sotterraneo da 400 posti, che sarà coperto nella parte superiore da una grande piazza verde con acqua in superficie. Nella parte nord, poi, è previsto un altro parcheggio, per arrivare a un totale di 2.200 posti auto. Ci auguriamo che presto la Regione possa portare avanti con speditezza l’intervento per la nuova sede con, al suo interno, auditorium e biblioteca: una struttura di grandissima qualità, aperta 365 giorni l’anno. Segniamo un percorso chiaro dal punto di vista della rigenerazione e ambientale”, ha detto entusiasta Masci. Il sindaco ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo e ha ricordato, in particolare, Nino Sospiri e Carlo Pace, proprio come ha fatto anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri.
“Molti governi si sono cimentati con la risoluzione di questo tema, ma solo questo governo governo regionale e questa amministrazione comunale, sono riuscite a dirimere il tema”, ha fatto presente Sospiri, che ha ringraziato sentitamente il presidente della Regione Marco Marsilio, “amico della città” e messo in risalto l’importanza dell’opera che, da oggi, muove concretamente i primi passi ed è rilevante per tutto “il centro Adriatico”.
Ha parlato di “opera pubblica importantissima”, il presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio che si occuperà della realizzazione del parco e ha annunciato che ci saranno delle “testimonianze artistiche per arricchire la bellezza di questa area strategica”. Per la Giunta regionale c’era l’assessore Nicoletta Verì che ha evidenziato “la sinergia e l’attenzione circolare” che si sono sviluppati su questo progetto. Per il consigliere regionale Vincenzo D’Incecco “è un risultato straordinario che mette fine ad anni di indecisioni ma soprattutto descrive la grande collaborazione tra governo cittadino e governo regionale. Una svolta non solo per Pescara ma per tutto il comprensorio”.
“Ci sentiamo tutta la responsabilità di realizzare un intervento che pensiamo sia particolarmente sentito dai pescaresi”, ha detto Giuseppe Costantino del consorzio Agoraa che si è aggiudicato l’appalto del primo lotto. “Abbiamo già realizzato il progetto e il parcheggio sembra tutto tranne che un parcheggio, anzi fa pensare a un’opera d’arte. Insisterà su un’area di 5.000 metri quadrati e avrà circa 2.000 metri quadrati di giardino verticale su un lato mentre sugli altri lati sono previsti dei profili in acciaio molto belli e nel prospetto principale è prevista un’area in cui sarà possibile proiettare dei video. Un’opera all’avanguardia, una vera opera di rigenerazione di questa parte del territorio, il centro di Pescara. Contribuirà a rendere Pescara più bella. Sono previsti due anni di lavori, un tempo congruo per la realizzazione di questo intervento. Abbiamo già individuato i subappaltatori pescaresi, come fornitori che ci aiuteranno alla realizzazione dell’opera perché riteniamo necessario e indispensabile che si coinvolga il territorio”.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L’Aquila, vai cosi! 

di Alessandro Tettamanti Alla fine quello che conta è il campo. I tifosi, la gente, la città, guardano e giudicano in base […]

17 Nov 2025
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo

di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi  lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]

16 Nov 2025
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli

La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.

16 Nov 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *