“Sosteniamo il Consultorio AIED L’Aquila, una realtà fondamentale per il nostro territorio”.
È l’appello del segretario del Partito democratico dell’Aquila, Nello Avellani, alle iscritte e agli iscritti del partito, alle simpatizzanti e ai simpatizzanti, a tutte le cittadine e i cittadini che riconoscono l’importanza del lavoro svolto, in questi anni, dal Consultorio AIED, per la prevenzione primaria, la diagnosi precoce e le cure, oltre che nella promozione dei diritti e della salute della donna.
“E’ doveroso rispondere all’appello del Consultorio AIED, il primo consultorio aquilano nato 50 anni fa, che chiede oggi aiuto alle Istituzioni, alle imprese, al mondo dello sport e della cultura, alle cittadine e ai cittadini, per raccogliere la cifra di 16.666 euro, necessaria a garantire l’erogazione delle consulenze gratuite, dei servizi di prevenzione primaria e secondaria a costi assolutamente contenuti in ambito ginecologico, senologico, psicologico, pediatrico, ostetrico, dietistico e legale, che hanno rappresentato in questi anni un servizio preziosissimo per la collettività, una risorsa imprescindibile per la salute pubblica del territorio”, le parole del segretario Avellani.
“La cifra è necessaria per coprire il taglio, incomprensibile e sconsiderato, operato dalla Giunta regionale Marsilio al fondo di 500 mila euro che era destinato, per legge, ai consultori privati sociali. Una decisione gravissima, che sta compromettendo il lavoro di strutture che, lo ricordiamo, non sono enti privati a fini di lucro ma soggetti del privato sociale che rappresentano un presidio fondamentale per i diritti delle donne, delle famiglie dei giovani”, aggiunge il segretario dem.
Non bastava lo smantellamento della sanità pubblica territoriale: la Giunta di destra, occupata a finanziare i ritiri del Napoli Calcio, i festival di cartoni animati, le “marchette” di assessori e consiglieri di maggioranza sui territori, si mostra insensibile a chi, sul territorio, garantisce un servizio di salute pubblica. È troppo tempo, oramai, che la sanità pubblica aquilana è in sofferenza per la malagestione della destra al governo della Regione, interessata evidentemente a favorire la sanità privata smantellando il sistema sanitario nazionale sul territorio; è troppo tempo, oramai, che associazioni come L’Aquila per la vita, Viva! e altre – oltre al prezioso lavoro del Consultorio AIED – debbono far fronte alle carenze, con il contributo generoso delle cittadine e dei cittadini che, oltre a scontare un servizio inefficace e inefficiente di salute pubblica a fronte del pagamento di tasse altissime, ulteriormente aumentate da Marsilio con gli effetti nefasti che si vedranno nelle buste paga di gennaio, si prodigano per consentire a queste realtà di svolgere il lavoro prezioso di supporto, assistenza e cura.
“Ora va assolutamente scongiurato il pericolo di ripercussioni per l’utenza e per le collaboratrici e i collaboratori dell’AIED: dunque, chiediamo alla città uno sforzo comune per garantire le risorse necessarie. Va proseguita con forza, però, la battaglia politica a difesa della sanità territoriale dai tagli e dalla malagestione della destra, sostenendo le azioni portate avanti nel Consiglio regionale e nel Consiglio comunale dai nostri rappresentanti istituzionali, a partire dalla richiesta forte di una soluzione duratura che dia il giusto valore ai consultori abruzzesi e al Consultorio dell’Aquila, in particolare, l’unico AIED in Abruzzo, una eccellenza della nostra città”.
Per contribuire alla raccolta fondi:
beneficiario: AIED L’AQUILA ETS
causale: donazione
IBAN: IT62D0832703600000000031169
La donazione è deducibile o detraibile dalle tasse: a seguito del bonifico, si può richiedere la ricevuta a segreteria@aied-laquila.it
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L’Aquila, vai cosi!
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.






