Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del consigliere comunale aquilano Marco Scimia
Si è tenuta, giovedì 13 febbraio, la seduta di I Commissione “Programmazione e Bilancio” richiesta dal Gruppo Consiliare de “Il Passo Possibile” – Massimo Scimia, Elia Sepetti, Emanuela Iorio, Alessandro Tomassoni – ad oggetto: “CENTRO TURISTICO GRAN SASSO s.p.a. – strategie aziendali e obiettivi statutari”.
La motivazione tecnica che ci ha spinto a richiedere la Commissione è il cambio al vertice della partecipata e la necessità di costruire un “sistema” Gran Sasso diverso, totalmente diverso dall’attuale.
Al governo della Città abbiamo la Giunta e il Consiglio che, con alta probabilità, ha l’età media più bassa di sempre. L’entusiasmo, le nuove idee, la passione, non dovrebbero mancare eppure siamo staticamente fermi alle lungimiranti intuizioni dei nostri bis-trisavoli; questo nonostante il favorevole periodo storico ricco di straordinari flussi legati ai finanziamenti europei e di nuove tecnologie.
Nello svolgimento dei lavori di Commissione era giusto ripartire dalle linee programmatiche di mandato del Sindaco 2022-27, che ampio spazio hanno dedicato al comprensorio del Gran Sasso e di Campo Imperatore, perché rappresentano l’indirizzo di Governo: “….restauro Hotel Campo Imperatore e relativi sottoservizi, riqualificazione del Piazzale Marco Simoncelli con scala mobile e area camper, nuovo infopoint munito di biglietteria, nuovi spazi dedicati alle attività di street-food, impianti di collegamento con Montecristo-Scindarella-Fossa di Paganica, ampliamento biglietteria di Fonte Cerreto, tappeto mobile per sciatori principianti a Campo Imperatore, ristrutturazione dell’appartamento nella stazione di valle della funivia (ex uffici del CTGS) per utilizzarlo come ufficio tecnico, sistemazione del piazzale della funivia nella stazione di valle del parcheggio di monte con asfalto, segnaletica e cartellonistica”.
Siamo arrivati, attraverso una intensa seduta di Commissione che ha visto un confronto aperto ed eccezionalmente “libero” delle barriere partitiche (di questo ne diamo merito alla conduzione del Presidente Vittorini e all’approccio avuto dall’amministratore unico Gianluca Museo e delle figure audite), ad una conclusione in parte nota: pur confidando nel nuovo corso dato dall’Amministratore unico, le criticità del Centro Turistico e del nostro Gran Sasso sono ancora lontane dall’essere risolte, così come è lontana l’evoluzione della Società verso un ruolo, come noi lo immaginiamo, più ambizioso e più utile allo sviluppo turistico della Città.
Certo è che l’opposizione manterrà comunque alta l’attenzione sulla società partecipata e sull’Amministrazione Biondi che, non serve ricordarlo, è in netto ritardo sui punti di mandato sopra evidenziati nonostante gli otto anni di governo. Come saremo vigili su tutti i buoni propositi elencati in Commissione che, tuttavia, rappresentano l’ordinarietà quando invece occorre pensare e agire con coraggio e straordinarietà. Non vorremmo che a vincere fosse ancora una volta la propaganda e non la nostra montagna.
Lo dobbiamo alla Città, al mondo degli operatori che con coraggio e passione vivono e fanno vivere la nostra montagna e i nostri borghi, lo dobbiamo al Gran Sasso.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Taranta e Fiucci all'Avvocato del diavolo. L'assessore: "A breve foresta urbana a Pile e piazza d'acqua a Valle Pretara"
L’Avvocato del diavolo è il format politico di Abruzzo Sera, condotto ogni settimana dal Direttore Fabio Pelini. Ospiti della 14ma puntata stagionale […]
L'Aquila capitale della cultura 2026: Lancia e Tursini sostengono l'Orchestra jazz che vorrei
Sabato 22 marzo, alle ore 15:00, l’aula magna del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila tornerà a risuonare delle note dell’Orchestra Jazz […]
Brunori Sas a Roma: un ritorno all'autenticità e alla forza del cantautorato
di M.A. Il 19 marzo, il Palazzo dello Sport di Roma ha accolto un Brunori Sas in splendida forma: ironico […]