Tuteliamo rondini, rondoni e balestrucci per il bene di tutti

Tuteliamo rondini, rondoni e balestrucci per il bene di tutti
13 Apr 2024

Con l’arrivo della primavera torna l’urgenza di tutelare la nidificazione di rondini, balestrucci e rondoni, che solo in Italia possono riprodursi e mantenere vive e floride le miriadi di ecosistemi presenti nel nostro Paese.

Le Hirundo rustica, meglio conosciute come rondini, i Delichon urbicum, comunemente detti balestrucci, e gli Apus apus, ovvero i rondoni, sono fondamentali per la biodiversità delle città e delle campagne italiane. Sul suolo nazionale si stima che siano presenti tra i 3 e i 6 milioni di adulti nidificanti tra rondini e balestrucci e rondoni. Un numero di individui decisamente importante ma in calo negli ultimi anni a causa soprattutto dell’uso di pesticidi, della diminuzione dei siti adatti alla nidificazione e alla distruzione volontaria dei nidi.

Questi uccelli sono anche cruciali per la salute umana, poiché si cibano esclusivamente in volo di insetti quali mosche e zanzare, e ne predano quantità impressionanti: fino a circa 6000 insetti al giorno per coppia nella stagione riproduttiva. In questo modo si contrastano le malattie veicolate da zanzare e mosche oltre al fastidio che provocano. L’efficacia di questi amici volatili è “decisamente superiore alle disinfestazioni che in estate molte amministrazioni continuano a organizzare, spendendo inutilmente denaro pubblico e irrorando le città con insetticidi di sintesi”, fa sapere in una nota l’associazione per la tutela dell’ambiente e degli animali WWF.

La distruzione dei loro nidi, a cui a volte si fa ricorso per evitare che gli uccelli sporchino davanzali e balconi, oltre ad essere illegale, è anche dannosa per le persone e l’ambiente. “Distruggere i nidi è esplicitamente vietato – ricorda WWF – tra le altre norme, europee, nazionali e spesso anche comunali, di tutela delle rondini e delle altre specie analoghe, come la direttiva 409/79 CEE, recepita in Italia dalla Legge n. 157/92, che all’articolo 5 comma b stabilisce esplicitamente il divieto ‘di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi’”.

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *