Nello scorso Consiglio Comunale dello scorso lunedì, il Consigliere di L’Aquila Nuova, Paolo Romano, con un’interrogazione, è tornato sull’argomento del poligono di tiro a San Vittorino gestito dall’Amiternum Accademy, al centro di polemiche per il rumore e il disturbo provocato agli abitanti della frazione aquilana “dai forti e costanti spari da arma da fuoco”, in conseguenza del quale “alcuni abitanti di San Vittorino sono dovuti ricorrere al Pronto Soccorso e a visite psichiatriche”.
Nella risposta data dall’assessore con del delega al territorio, Taranta “l’Amministrazione continua a svincolarsi dicendo che il poligono ricadrebbe nel Comune di Pizzoli, ma anche fosse così gli effetti, di tipo sanitario, ricadono su cittadini aquilani e sappiamo come il Sindaco abbia competenza sanitaria”.
“Per questo – prosegue Romano ai microfoni di abruzzo sera – non mi reputo soddisfatto della risposta avuta perché il problema sussiste e tra un mese porterò la questione in quintaCommissione ‘garanzia e controllo’, in quanto è nostro dovere monitorare la situazione e dare risposte ai cittadini, non ai cives”.
Il luogo dove sorge il poligono infatti è da tempo al centro di un contenzioso tra gli usi civici (cives) di San vittorino e il Comune di Pizzoli che ha autorizzato il poligono e “verso cui il Comune dell’Aquila potrebbe rivalersi” aggiunge Romano.
Nello scorso Consiglio, oltre a citare la questione territoriale secondo cui è del Comune di Pizzoli la competenza alla valutazione del collaudo acustico, l’assessore Taranta ha portato un documento in cui si legge che “il distretto provinciale A.R.T.A. pur rilevando una sostanziale corrispondenza dei valori di rumore riscontrati nelle campagne di misura ai limiti previsti per la classe di destinazione d’uso a cui appartengono i luoghi sottoposti a rilevamento, segnala comunque che ”presso il ricettore abitativo il livello differenziale stimato in ambiente esterno in occasione del controllo supera gli 8dB. Si tratta quindi di rumori distintamente percettibili e caratterizzati da ripetitività e impulsività”, quindi potenzialmente in grado di arrecare disturbo ai residenti”. In conclusione della nota, la ASL suggerisce “l’adozione, da parte del gestore dell’impianto, di misure mitigative del rumore in base a quanto previsto dall’art.12 della L.R.n.23/2007, relativamente all’adozione di forme di contenimento, mitigazione o abbattimento delle emissioni sonore, inclusa l’inibizione parziale o totale delle sorgenti di inquinamento acustico” e “ritiene necessaria la realizzazione, da parte del gestore dell’impianto, di un Pragetto di Monitoraggio Ambientale che illustri le azioni di mitigazione/contenimento intraprese e le metodiche, le frequenze, i punti monitoraggio, le modalità di valutazione, le soglie (di intervento e di attenzione) ed i risultati delle misure effettuate nelle peggiori condizioni di utilizzo dell’impianto a ridosso delle abitazioni degli esponenti […]”.
Ale. Tet.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
L’Aquila, vai cosi!
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
L’Aquila, vai cosi!
di Alessandro Tettamanti Alla fine quello che conta è il campo. I tifosi, la gente, la città, guardano e giudicano in base […]
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.



