Approda finalmente in Giunta la delibera di anticipazione per il pagamento degli assegni di cura per le persone disabili, relativi all’annualità 2022: si tratta di una soluzione che chiedo da un anno e che ho illustrato nei minimi particolari anche attraverso la promozione di interlocuzioni interistituzionali tra comune e regione. Le risorse ci sono e lo ha certificato anche la Regione: quasi 800.000 € delle politiche della NON AUTOSUFFICIENZA che dovevano essere spesi nel più breve tempo possibile per alleviare i disagi delle famiglie che hanno al loro interno una persona disabile.
Il mio ringraziamento va al difensore civico della Regione Abruzzo, Giandonato Morra, recentemente scomparso, che si è speso molto e fino alla fine per le famiglie aquilane con persone disabili e per gli assegni di cura del nostro territorio. La sua azione ha creato le condizioni affinché il Comune potesse essere più incisivo e sicuro nell’anticipazione delle risorse a favore degli assegni di cura.
Sono soddisfatto di aver utilizzato tutti gli strumenti in mio possesso per arrivare a questa anticipazione: interrogazioni, emendamenti, sedute di commissione di vigilanza e controllo, commissioni sulle politiche sociali. La delibera di Giunta è la dimostrazione di come si era dalla parte della ragione nel suggerire ogni volta la misura dell’anticipazione come soluzione.
Adesso non deve andare perso il lavoro fatto in questi mesi: la misura dell’anticipazione deve essere strutturata come soluzione anche per il futuro senza costringere i cittadini disabili a dover rinunciare a tanto, nel loro bilancio familiare, per potersi permettere un diritto.
Proprio per questo ho richiesto nuovamente una III commissione consiliare che possa discutere degli assegni di cura del 2023 e degli anni successivi. C’è bisogno di redigere un regolamento sulla NON AUTOSUFFICIENZA che offra trasparenza e certezza alla cittadinanza, che possa recepire le linee guida nazionali e regionali, che possa dettare i tempi e le regole di accesso all’utenza aquilana, vale a dire avvisi pubblici che devono essere fatti all’inizio dell’anno e che devono avere tempi certi nell’erogazione delle risorse: succede così negli altri comuni della nostra regione.
Se si vuole davvero cambiare passo vanno anche risolti i nodi che attanagliano da anni le politiche sociali: il problema delle Unità di Valutazione Multidisciplinare, il rapporto del Comune con la ASL che crea ritardi e criticità su tutte le politiche della disabilità. Non da ultimo andrebbe risolto il nodo del personale legato all’assunzione degli assistenti sociali, figure centrali nelle azioni del piano sociale, e al potenziamento del personale amministrativo che conta poche e oberate risorse. Il settore delle politiche sociali non può fare di più di quello che fa ogni giorno se la politica non si decide a dare direttive chiare, strumenti migliori e nuova forza lavoro. L’esempio plastico dei ritardi accumulati nelle politiche sociali per mancanza di personale lo offrono le stesse valutazioni dell’UVM per gli assegni di cura del 2022, arrivate solo a luglio 2023.
Le politiche della disabilità meriterebbero la priorità nell’agenda di ogni amministrazione e l’assegno di cura il podio dei pensieri di ogni assessore alle politiche sociali poiché non è una concessione ma una delle misure indispensabili per aiutare chi in famiglia dedica la vita ad un congiunto disabile, spesso rinunciando anche al lavoro.
La delegazione è stata accolta dal presidente e dal direttore della scuola, Sergio Palombizio e Valentina Scenna, e dal coordinatore regionale delle scuole edili, Eliseo Iannini.
ASM L’Aquila è al collasso finanziario e rischia di interrompere il servizio di raccolta rifiuti, con gravi conseguenze igienico-sanitarie. Paolo Romano (L’Aquila Nuova) accusa l’amministrazione Biondi di immobilismo e chiede interventi urgenti per salvare l’azienda e garantire la continuità dei servizi pubblici.
I consiglieri comunali di opposizione accusano il sindaco Biondi di propaganda sul caso Dogane, sostenendo che L’Aquila abbia perso prerogative a favore di Pescara.
Definiscono “un contentino” l’assegnazione del servizio antifrode e dell’ufficio tecnico, frutti delle pressioni di sindacati e opposizione, non di un reale rafforzamento del capoluogo.
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.