No, non ci sarà una targa per Ramelli. Lo dice la Commissione Onomastica del Comune

No, non ci sarà una targa per Ramelli. Lo dice la Commissione Onomastica del Comune
20 Lug 2023
C’è chi dice no, cantava Vasco Rossi.
Questa volta è toccato alla Commissione Onomastica del Comune dell’Aquila che semplicemente ha dato parere NON favorevole alla richiesta di installazione della targa commemorativa a Ramelli – votata dalla maggioranza nel consiglio comunale dello scorso 12 giugno – motivando la decisione unanime con “la non sussistenza di nessuno dei requisiti fondamentali.
Cioè la commissione dice che non esiste per Ramelli, ucciso nel 1975, nessun  forte legame con la realtà territoriale, né tantomeno si parla di “figure di ampio respiro nazionale od internazionale e in qualche modo rappresentative della comunità”.
La commissione inoltre si è espressa favorevolmente all’intitolazione di uno spazio pubblico alle Vittime del Terrorismo avallando di fatto la proposta fatta dall’opposizione unita in un consiglio comunale infuocato,  meglio nota come “emendamento Rotellini”.
Il pronunciamento della commissione non fa che sottolineare la natura ideologica dell’iniziativa della maggioranza, spinta dagli ex Casapound Biondi (il Sindaco dell’Aquila) e Pagliariccio (la consigliera proponente), all’interno di una campagna di respiro nazionale portata avanti dall’estrema destra, nella più ampia operazione di egemonia culturale di cui fa parte anche il Festival del libro che inizierà il prossimo 28 luglio, finanziato dal Comune aquilano con 20mila euro.
Viene da chiedersi quand’è che gli ex Casapound metteranno la testa apposto? Magari decidendosi a occuparsi del bene della città che amministrano piuttosto che continuare a prestarsi a fosche operazioni culturali. Per adesso la testa sembrano averla sbattuta contro una Commissione, i cui componenti, evidentemente, si attengono ai principi antifascisti su cui si fonda la Costituzione.
“Proprio la consigliera Pagliariccio – scrivono tutte le forze di opposizioni con l’eccezione di Azione – decise di bocciare l’ordine del giorno che presentammo come opposizioni, primo firmatario Lorenzo Rotellini, che intendeva impegnare il sindaco a promuovere, in collaborazione con l’ufficio scolastico regionale e provinciale, iniziative per diffondere la conoscenza dei drammatici anni di piombo, e a realizzare ed installare una targa commemorativa per ricordare tutte le vittime della violenza terroristica, così da non alimentare tensioni e così da generare una memoria rispettosa della storia che il paese in quegli anni ha vissuto”.
“Ma la memoria di tutte le centinaia di vittime degli anni di piombo, comprese le forze di polizia, non quindi di una sola, fu proprio il sindaco a scagliarsi con violenza verbale inaudita contro quell’idea, dimostrando, plasticamente, come, in realtà, l’ordine del giorno su Ramelli sia stato un vero e proprio atto politico di natura ideologica” concludono nella nota i consiglieri Lorenzo Rotellini, Paolo romano, Stefania Pezzopane, Gianni Padovani, Stefano Palumbo, Simona Giannangeli, Alessandro Tomassoni e Stefano Albano.
Alessandro Tettamanti

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L'Avvocato del diavolo ep.13 con Scimia e Romano. Consiglio sulla Sanità il 24, ma si rischia l'aumento delle tasse

Confronto serrato anche sulla ricostruzione del Ponte Belvedere e su utilizzo e prospettive per Case/map a L’Aquila L’Avvocato del diavolo è […]

15 Mar 2025
Premio Strega Poesia, che succede?

Il Premio Strega Poesia, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, in collaborazione con BPER Banca, […]

di Alessandra Prospero 15 Mar 2025
È scomparso Oliver Miller, The Big O, il cestista gigantesco passato anche per Roseto

di Alessandra Prospero Il mondo dell’NBA piange la scomparsa dell’ex giocatore Oliver Miller, soprannominato “The Big O” per le dimensioni […]

13 Mar 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *