“Il sapore delle saliere”, attesa oggi 20 ottobre la presentazione del romanzo di Mario Di Berardino

“Il sapore delle saliere”, attesa oggi 20 ottobre la presentazione del romanzo di Mario Di Berardino
Web
20 Ott 2023

Dopo una lunga serie di pubblicazioni a carattere storico, Mario Di Berardino presenta al pubblico il suo primo emozionante romanzo. “Il sapore delle saliere” (Daimon Edizioni) sarà infatti presentato venerdì 20 ottobre alle ore 17 presso la Sala Irti (ex sala Montessori) in Via Genserico Fontana 6 ad Avezzano.

Il libro è ambientato in un Fucino che si staglia archetipico e paterno, in cui prendono vita i personaggi di una storia che assurge a diventare patrimonio culturale della comunità. Paterno, adagiato alle pendici dei Tre Monti, fa da sfondo al romanzo, nel quale giovinezza e rimpianto, amore e sofferenza si rincorrono sul filo dei giorni.

La presentazione sarà coordinata dalla professoressa Roberta Placida. Interverranno l’autore, Mario Di Berardino; la prefatrice Fabiana Iacovitti, dirigente scolastica; l’editrice Alessandra Prospero e la professoressa Maria Gabriella Martignetti.
Le letture saranno a cura di Mafalda Di Berardino e Francesco Frezzini.

L’evento è patrocinato dal Comune di Avezzano ed è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale La Madia.

L’AUTORE

Mario Di Berardino è nato nel 1940 a Celano (AQ). Laureato in Materie Letterarie, ha insegnato per oltre 40 anni ad Avezzano nei Licei e nell’Istituto Magistrale. È stato relatore per vari anni ai corsi di aggiornamento dell’IRSSAE d’ Abruzzo. Dal 1982, è stato eletto nel Consiglio Comunale di Avezzano per tre legislature consecutive, durante le quali è stato nominato Ufficiale di Governo nelle frazioni di Paterno, San Pelino e Castelnuovo; nel 1985, membro della Commissione Circondariale Istituto Autonomo Case Popolari; nel 1987, membro del Consiglio Direttivo del Consorzio di Bonifica del Fucino; nel 1988, Assessore al Patrimonio artistico, alla Cultura, all’Assistenza, all’Ambiente della Comunità Montana Marsica 1; nel 1992, Assessore alla Pubblica Istruzione, alla Cultura, all’Assistenza del Comune di Avezzano. Cultore di storia locale, ha pubblicato nel 1982 “Il paese… Paterno”; nel 2006, “Terra di Paterno dei Marsi, la storia il tempo la memoria”; nel 2007, “I Caduti, la memoria e l’impegno”; nel 2007, “Con gli occhi con il cuore”; nel 2008, “La Cantina Cooperativa del Fucino”; nel 2008, “La chiesa di san Sebastiano”; nel 2012, “Gruppo Montuoso I tre Monti” con Gaetano Meta; nel 2013, “I talismani della vita”; nel 2014, “Il Chiavone, i ricordi i volti l’amicizia”; nel 2015, “Il terremoto della Marsica, le radici sradicate e ritrapiantate”; nel 2018, “La chiesa di San Sebastiano, nuova edizione aggiornata e ampliata”. Vincitore di innumerevoli premi in prosa e poesia, in lingua e in dialetto. Il 15 novembre 2014 in virtù del 100° Anniversario del 1° Conflitto Mondiale gli viene conferito da parte dell’ANA Abruzzi la “Medaglia per la ricerca storica”. Nel mese di marzo 2016 è stato nominato componente della Commissione Consultiva per la Toponomastica e per le Iscrizioni Commemorative, in qualità di esperto di storia e cultura locale. Attualmente è Presidente della Commissione Cultura dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, sez. di Avezzano; Componente della Commissione Consultiva per la Toponomastica e per le Iscrizioni Commemorative, in qualità di esperto di storia e cultura locale.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Esordio casalingo vincente per il Nuovo Basket Aquilano, 90-74 alla Klass Sennori

di Fabio Pelini Pronto riscatto per il Nuovo Basket Aquilano che, nella seconda giornata di serie B interregionale Conference Sud […]

05 Ott 2025
L’Aquila, 5 ottobre: a Fulgo Graziosi il distintivo d’oro degli Ex Allievi Salesiani

Il 5 ottobre a L’Aquila il giornalista Fulgo Graziosi riceverà il Distintivo d’Oro degli Ex Allievi Salesiani, alla presenza dei vertici nazionali e interregionali. Figura di spicco della comunità salesiana e del giornalismo abruzzese, Graziosi ha dedicato il proprio impegno di vita all’Oratorio Salesiano e a importanti progetti culturali e sociali.

04 Ott 2025
Abruzzo in sciopero: piazze piene e trasporti in tilt

di M. A. Oggi, venerdì 3 ottobre 2025, l’Abruzzo si ferma per lo sciopero generale indetto da CGIL e USB, […]

03 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *