L’Aquila, 21 ottobre 2025 – Si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione della giuria del Premio letterario Gioacchino Volpe, giunto alla sua seconda edizione. L’iniziativa, promossa dal Comune dell’Aquila, conferma anche quest’anno il grande interesse verso il concorso dedicato alla saggistica storica e politica, con la partecipazione di 48 opere provenienti da tutta Italia.
La giuria, presieduta da Gianni Letta, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, e composta da Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta, dal giornalista Bruno Vespa e dall’editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera Antonio Polito, ha selezionato dieci opere finaliste, suddivise nelle due sezioni: “Gioacchino Volpe” e “Panfilo Gentile”.
Finalisti sezione “Gioacchino Volpe”
• Tommaso Piffer, Sangue sulla resistenza (Mondadori)
• Alberto Mingardi, Meglio poter scegliere (Mondadori)
• Salvatore Mura e Vittoria Albertina, L’Italia repubblicana (Carocci)
• Gian Marco Sperelli, Politiche costituzionali e processi politici (Studiorum)
• Eugenio Di Rienzo, Un’altra resistenza (Rubbettino)
Finalisti sezione “Panfilo Gentile”
• Annalisa Cuzzocrea, E non scappare mai (Rizzoli)
• Tiziano Bonazzi, La fata ignorante (Il Mulino)
• Andrea Spiri, Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica (Baldini+Castoldi)
• Giuseppe Sangiorgi, Babbo Sangiorgi (Rubbettino)
• Paolo Girardi, I lager degli italiani (Historica)
La giuria conferirà inoltre una menzione speciale ad uno scrittore aquilano, selezionato tra i seguenti cinque autori:
• Alina Di Mattia, Giulio Mazzarino. L’abruzzese alla corte del Re Sole (autopubblicazione)
• Luisa Di Labio, La compagnia (Albatros – Il Filo)
• Walter Cavalieri e Claudio Panone, La lotta per il ripristino delle autonomie comunali soppresse dal fascismo. Il caso di Paganica. Proposte per il futuro territorio aquilano (ed. Portofranco);
• Giuseppe Placidi, Quella notte che durò una settimana. Il diario di un complicato momento di vita aquilana (IRI Destinazione Arte);
• Giulio Napoleone, Secondino. Rivoluzionario di professione (Booksprint Edizioni);
“Il Premio Gioacchino Volpe, che rientra a pieno titolo nel programma di appuntamenti di L’Aquila Capitale italiana della cultura 2026, rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare la ricerca storica e il pensiero politico, ma anche per dare voce agli autori del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. – L’Aquila si conferma città della cultura e della memoria, capace di dialogare con le grandi firme del panorama nazionale”.
La cerimonia di premiazione dei vincitori è prevista per il mese di febbraio 2026, nel corso di un evento pubblico che vedrà la partecipazione di autori, studiosi e personalità del mondo della cultura e delle istituzioni.
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.