Premio Volpe. Designati i finalisti della seconda edizione

Premio Volpe. Designati i finalisti della seconda edizione
24 Ott 2025
L’Aquila, 21 ottobre 2025 – Si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione della giuria del Premio letterario Gioacchino Volpe, giunto alla sua seconda edizione. L’iniziativa, promossa dal Comune dell’Aquila, conferma anche quest’anno il grande interesse verso il concorso dedicato alla saggistica storica e politica, con la partecipazione di 48 opere provenienti da tutta Italia.
La giuria, presieduta da Gianni Letta, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, e composta da Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta, dal giornalista Bruno Vespa e dall’editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera Antonio Polito, ha selezionato dieci opere finaliste, suddivise nelle due sezioni: “Gioacchino Volpe” e “Panfilo Gentile”.
 
Finalisti sezione “Gioacchino Volpe”
            •          Tommaso Piffer, Sangue sulla resistenza (Mondadori)
            •          Alberto Mingardi, Meglio poter scegliere (Mondadori)
            •          Salvatore Mura e Vittoria Albertina, L’Italia repubblicana (Carocci)
            •          Gian Marco Sperelli, Politiche costituzionali e processi politici (Studiorum)
            •          Eugenio Di Rienzo, Un’altra resistenza (Rubbettino)
 
Finalisti sezione “Panfilo Gentile”
            •          Annalisa Cuzzocrea, E non scappare mai (Rizzoli)
            •          Tiziano Bonazzi, La fata ignorante (Il Mulino)
            •          Andrea Spiri, Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica (Baldini+Castoldi)
            •          Giuseppe Sangiorgi, Babbo Sangiorgi (Rubbettino)
            •          Paolo Girardi, I lager degli italiani (Historica)
La giuria conferirà inoltre una menzione speciale ad uno scrittore aquilano, selezionato tra i seguenti cinque autori:
            •          Alina Di Mattia, Giulio Mazzarino. L’abruzzese alla corte del Re Sole (autopubblicazione)
            •          Luisa Di Labio, La compagnia (Albatros – Il Filo)
            •          Walter Cavalieri e Claudio Panone, La lotta per il ripristino delle autonomie comunali soppresse dal fascismo. Il caso di Paganica. Proposte per il futuro territorio aquilano (ed. Portofranco);
            •          Giuseppe Placidi, Quella notte che durò una settimana. Il diario di un complicato momento di vita aquilana (IRI Destinazione Arte);
            •          Giulio Napoleone, Secondino. Rivoluzionario di professione (Booksprint Edizioni);
“Il Premio Gioacchino Volpe, che rientra a pieno titolo nel programma di appuntamenti di L’Aquila Capitale italiana della cultura 2026, rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare la ricerca storica e il pensiero politico, ma anche per dare voce agli autori del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. – L’Aquila si conferma città della cultura e della memoria, capace di dialogare con le grandi firme del panorama nazionale”.
La cerimonia di premiazione dei vincitori è prevista per il mese di febbraio 2026, nel corso di un evento pubblico che vedrà la partecipazione di autori, studiosi e personalità del mondo della cultura e delle istituzioni.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *