Pescara, al via la 26ª edizione della Rassegna dell’editoria abruzzese

Pescara, al via la 26ª edizione della Rassegna dell’editoria abruzzese
23 Set 2025

La Rassegna dell’editoria abruzzese giunge quest’anno alla sua 26ª edizione e si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre presso il teatro Cordova di Pescara. Una due giorni che vedrà alternarsi case editrici e autori del territorio con presentazioni, novità e momenti di confronto aperti al pubblico.

Sabato 27 settembre – dalle ore 16:30

Ad aprire il pomeriggio sarà Daimon Edizioni, con tre presentazioni:

  • Maria Assunta Oddi con Il paese dell’anima;

  • Ginevra Loredana Ianni con Emozioni e altre disavventure;

  • Carmela De Felice e Fulgo Graziosi, coautori del saggio Il racconto della tessitura della lana a Castel del Monte, capitale della transumanza.

Seguirà Tabula Fati, che porterà in rassegna le sue ultime novità editoriali.

La giornata si chiuderà con Costa Edizioni e il contributo collettivo Il potere della poesia e della parola. L’incontro, moderato da Annarita Di Paolo e Francesco Iacovetti, vedrà la partecipazione di numerosi autori: Sandra De Felice, Maria Gabriella Ciaffarini, Leda Panzone Natale, Elena Malta, Gabriella Bottino, Lina Fornarola, Lucio Vitullo, Giulia Madonna, Franca Ferraro, Emidio Liberatore, Annarita Pasquinelli, Adolfo Ciaccio, Stefania Fiorini, Assunta Di Cintio e Giada Faieta. La serata si concluderà con un reading poetico.

Domenica 28 settembre – dalle ore 16:30

La seconda giornata si aprirà con Daimon Edizioni, che proporrà un ricco parterre di autori:

  • Luciano Giovannini con La croce di carta;

  • Anna Maria Rita Tinari con Istantanee. Caporciano, Bominaco e… oltre;

  • Francesco Cristiano Bignotti con Filosofia in versi I;

  • Graziano Malogioglio con Dissolversi;

  • Roberta Placida con Nella gora il riflesso.

Per Edizioni Menabò saliranno poi sul palco:

  • Maurizio Basili con Il papa e il brigante;

  • Paolo Ranalli con Le agricolture e i cibi del futuro;

  • Nicolina D’Orazio con Sulle vie dell’amore.

Sarà quindi la volta di Edizioni Psiconline, con Claudio Merini e Sandra Granchelli, autori di Improvvisare per esserci.

Per Tabula Fati verranno presentati:

  • Mara Motta con Di ombra e luce;

  • Andrea La Rovere, Anna Maria Pierdomenico e Angelo Marenzana con Quattro misteri per Sherlock Holmes.

A chiudere la rassegna, ancora una volta, Costa Edizioni con il contributo collettivo Il potere della poesia e della parola. Moderato da Annarita Di Paolo e Francesco Iacovetti, l’incontro vedrà alternarsi le voci di Gabriella Bottino, Elena Malta, Lucio Vitullo, Sandra De Felice, Franca Ferraro, Margherita Bonfilio, Maria Gabriella Ciaffarini, Emidio Liberatore, Adolfo Ciaccio, Stefania Fiorini, Assunta Di Cintio e Rosetta Viglietti.

L’importanza dell’editoria abruzzese

La Rassegna, che da oltre un quarto di secolo accompagna la vita culturale della regione, rappresenta molto più di un semplice calendario di presentazioni: è un luogo di incontro tra chi scrive, chi pubblica e chi legge. L’editoria abruzzese, pur muovendosi in un contesto spesso difficile per il mercato del libro, si conferma vitale e capace di raccontare storie, territori e identità che rischierebbero altrimenti di restare invisibili.

Le case editrici locali hanno un ruolo prezioso: danno spazio ad autori emergenti, custodiscono la memoria storica e culturale delle comunità, e al tempo stesso sperimentano linguaggi nuovi. In un mondo dominato da grandi gruppi editoriali nazionali e internazionali, iniziative come questa dimostrano che esiste un tessuto culturale diffuso e resistente, che contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere la diversità delle voci.

La 26ª Rassegna dell’editoria abruzzese, organizzata dall’Associazione editori abruzzesi, dunque, non è solo una vetrina: è la conferma di come il libro, anche e soprattutto a livello locale, resti uno strumento di dialogo, crescita e coesione sociale.

L’evento è a ingresso libero.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Esordio casalingo vincente per il Nuovo Basket Aquilano, 90-74 alla Klass Sennori

di Fabio Pelini Pronto riscatto per il Nuovo Basket Aquilano che, nella seconda giornata di serie B interregionale Conference Sud […]

05 Ott 2025
L’Aquila, 5 ottobre: a Fulgo Graziosi il distintivo d’oro degli Ex Allievi Salesiani

Il 5 ottobre a L’Aquila il giornalista Fulgo Graziosi riceverà il Distintivo d’Oro degli Ex Allievi Salesiani, alla presenza dei vertici nazionali e interregionali. Figura di spicco della comunità salesiana e del giornalismo abruzzese, Graziosi ha dedicato il proprio impegno di vita all’Oratorio Salesiano e a importanti progetti culturali e sociali.

04 Ott 2025
Abruzzo in sciopero: piazze piene e trasporti in tilt

di M. A. Oggi, venerdì 3 ottobre 2025, l’Abruzzo si ferma per lo sciopero generale indetto da CGIL e USB, […]

03 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *