di Paolo Tella
Parthenope è Napoli, con tutte le sue contraddizioni, con le sue bellezze e le sue terribili maledizioni, con i suoi entusiasmi e le sue depressioni, con tutto quello che è diverso da come appare. E’ una città di contrasti in cui puoi incontrare per caso qualcosa di molto bello e poi girato l’angolo trovi qualcosa di terribile.
Per vederlo (il film) bisogna lasciarsi andare come in un sogno in cui tutto è possibile, in cui non si collega razionalmente nessun passaggio, in cui si descrive l’amore senza mai citarlo e lontano da ogni canone e senza mai darci modo di capire se non sa amare nessuno o ama troppo, in cui la bellezza è presente con una provocante costanza che accarezza in ogni scena.
Ma la bellezza è come la guerra: apre tutte le porte e ci insegna che è impossibile essere felici nel posto più bello del mondo. Bisogna lasciarsi andare come in un sogno girato da Federico Fellini ma restando pronti ad un pugno nello stomaco come in un film di Liliana Cavani. Un film che ti resta dentro, che ti avvolge con le sue spire di bellezza e disperazione, che commuove alla fine perché quella meraviglia è durata poco come la splendida fontana di Santa Lucia coperta dall’invadente clamore popolare della festa per lo scudetto.
A Napoli c’è posto per tutti e, in fondo, era già tutto previsto. Chi lo vedrà saprà finalmente cosa rispondere alla domanda: “A cosa stai pensando?”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini
di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"
Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

