Proseguono le attività di “ISTÓS – Scuola di Perfezionamento della Tessitura” con due giorni di creatività sostenibile a Calascio: il 24 e 25 maggio workshop di upcycling a cura di FADE OUT LABEL
Due workshop di moda sostenibile promossi dalla Scuola di Perfezionamento della Tessitura ISTÓS, a cura dell’atelier FADE OUT LABEL fondato da Andrea Bonfini, abruzzese originario di Isola del Gran Sasso, attivo da sempre a Berlino e, per la prima volta, in Italia.
I workshop, che si terranno il 24 e 25 maggio 2025 nella suggestiva cornice del borgo di Calascio (AQ), nella Cappella San Leonardo, mirano a promuovere pratiche di sostenibilità ambientale e rigenerazione culturale, valorizzando materiali e tecniche tradizionali abruzzesi attraverso un approccio contemporaneo e creativo. Coinvolgendo il territorio e i suoi abitanti, l’obiettivo è incentivare il riuso consapevole, la trasmissione di saperi artigianali e il rilancio di una microeconomia locale legata al design e all’arte tessile.
24 maggio “Il giorno della Taranta” Upcycling delle coperte abruzzesi
Laboratorio intensivo dedicato al riutilizzo creativo delle tradizionali coperte abruzzesi, in particolare quelle di Taranta Peligna. I partecipanti impareranno a realizzare una borsa o un cappello cuffia, riportando il cartamodello sul tessuto, eseguendo il taglio, l’assemblaggio con macchina da cucire e le rifiniture manuali.
Il workshop sarà introdotto da un approfondimento teorico sull’impatto ambientale della moda, l’importanza dell’upcycling come pratica sostenibile e una breve storia delle coperte tradizionali abruzzesi.
25 maggio “Pescatori di olive” Upcycling delle reti per la raccolta delle olive
Workshop dedicato alla customizzazione di capi personali (t-shirt o felpe) portati dai partecipanti, utilizzando le reti tradizionali per la raccolta delle olive.
Guidati da Andrea Bonfini, i partecipanti apprenderanno tecniche come intarsio, applicazione e patchwork, donando nuova vita a capi dismessi attraverso una lavorazione artigianale basata su taglio, cucitura e rifiniture manuali.
L’iniziativa rientra nelle attività realizzate grazie al contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalla Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A – M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Bazzano, l’ennesimo incendio al Progetto Case sfida le promesse del sindaco
di M. A. Nella notte tra l’11 e il 12 novembre un nuovo incendio ha colpito il Progetto Case di […]
Pescara Vecchia, parla un gestore: "La delinquenza non si ferma con i divieti” (video)
Da venerdì 7 novembre è entrata in vigore "Cenerentola", misura pensata per arginare gli eccessi e riportare silenzio in una zona sempre più sotto pressione. Il provvedimento, però, non sembra aver sortito grandi effetti.
Il tempo del Novello: un rito tra natura e cultura
Il vino novello d’Abruzzo è il simbolo dell’autunno: un vino giovane e profumato che celebra la vendemmia appena conclusa, unendo tradizione, convivialità e i sapori autentici della terra abruzzese.







