Nel complesso residenziale del Progetto CASE di Tempera, il degrado ambientale è evidente.
Come si può vedere nel servizio di Abruzzo Sera con Alessandro Tettamanti i tetti di molti edifici risultano invasi da piccioni.
In alcune piastre, sulle pavimentazioni delle aree comuni e dei balconi, si notano chiaramente accumuli di escrementi che, con l’aumento delle temperature, rendono l’ambiente fortemente insalubre e maleodorante. Un ascensore è non funzionante e pieno di sterco di piccioni che evidenetemente hanno trovato anche in quello spazio un loro rifugio.
Uno scenario che pone interrogativi urgenti sulla condizione igienico – sanitaria delle strutture e degli spazi di vita quotidiana dei residenti. La tutela della salute pubblica dovrebbe essere considerata prioritaria in un’area densamente abitate e frequentata anche da persone vulnerabili.
Presenti tra gli abitanti anche membri dell’Aquila calcio 1927.
La situazione generale suggerisce l’urgenza di una presa in carico seria e tempestiva.
È necessario allora che il Comune dell’Aquila, l’ASL e gli altri organi preposti intervengano per valutare le condizioni igienico-sanitarie, programmino una bonifica dell’area, inseriscano elementi di contrasto alla presenza sulle strutture dei volatili e, dove necessario, predispongano azioni di manutenzione e messa in sicurezza.
Il Progetto CASE è nato per garantire protezione e vivibilità in seguito all’emergenza post-sisma. Ma a distanza di anni, non può trasformarsi in una zona lasciata a sé stessa, dove i problemi si accumulano fino a diventare invisibili a chi dovrebbe vigilare.
Le immagini parlano chiaro. Ora serve che anche le istituzioni parlino, ma soprattutto agiscano.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Bazzano, l’ennesimo incendio al Progetto Case sfida le promesse del sindaco
di M. A. Nella notte tra l’11 e il 12 novembre un nuovo incendio ha colpito il Progetto Case di […]
Pescara Vecchia, parla un gestore: "La delinquenza non si ferma con i divieti” (video)
Da venerdì 7 novembre è entrata in vigore "Cenerentola", misura pensata per arginare gli eccessi e riportare silenzio in una zona sempre più sotto pressione. Il provvedimento, però, non sembra aver sortito grandi effetti.
Il tempo del Novello: un rito tra natura e cultura
Il vino novello d’Abruzzo è il simbolo dell’autunno: un vino giovane e profumato che celebra la vendemmia appena conclusa, unendo tradizione, convivialità e i sapori autentici della terra abruzzese.






