“Un passaggio importante per la città l’odierna approvazione all’unanimità da parte del Consiglio comunale dell’ODG sul “controllo di vicinato”, proposto da Il Passo Possibile e sottoscritto da tutte le forze politiche, una misura che riteniamo possa contribuire a migliorare la qualità della vita ed elevare gli standard di sicurezza nel territorio aquilano, promuovendo una stretta collaborazione in forma partecipata tra istituzioni, cittadini e forze dell’ordine nel prevenire situazioni di potenziale pericolo ad una pacifica convivenza civile”.
Così intervengono in una nota i consiglieri di Il Passo Possibile Elia Serpetti, Emanuela Iorio, Massimo Scimia, Alessandro Tomassoni.
“Siamo fermamente convinti – proseguono i consiglieri – che su questioni così importanti debba prevalere l’indistinto senso di appartenenza alla città piuttosto che il colore politico, e oggi ne abbiamo avuta la riprova, questo può e deve essere un ottimo punto di partenza”.
“In tal senso, abbiamo accolto con favore e votato all’ unanimità l’emendamento proposto dalla maggioranza di centro destra unita con cui l’Amministrazione fa suo l’impegno a “riferire periodicamente in III commissione sul tema della sicurezza su territorio, anche coinvolgendo le Associazioni e le realtà territoriali”.
“Abbiamo ritenuto fin da subito, già in un nostro precedente O.D.G. sulla vivibilità in centro storico, quella del Controllo di vicinato una iniziativa utile, ambiziosa e di gran valore, che può aiutare a risolvere alcuni problemi quotidiani dei tanti che, in ruoli diversi, vivono la città e le frazioni e che quindi contribuirà a immettere nella società civile quegli “anticorpi” necessari a combattere l’illegalità e a rafforzare il senso civico di appartenenza e lo spirito di coesione sociale”.
“Motivo per cui seguiremo attentamente non solo la definitiva sottoscrizione del relativo protocollo operativo fra Comune e Prefetto, come da normativa di riferimento, ma anche e soprattutto la successiva piena attuazione di quanto previsto nell’accordo che si andrà a predisporre, quindi la corretta individuazione e coinvolgimento delle Associazioni cittadine di persone, residenti e commercianti – che ringraziamo nuovamente per aver denunciato l’escalation di fatti criminosi e stimolato la necessità di intervenire in centro storico al più presto con iniziative precise, tra cui proprio quella oggi approvata – chiamate ad operare attivamente con i rispettivi coordinatori, l’effettiva predisposizione delle aree in città e nelle frazioni dove il controllo dovrà effettuarsi e, non da ultimo, l’elemento più importante: il monitoraggio dei risultati e, quindi, la verifica generale congiunta fra le parti in campo, indispensabili per capirne e valutarne l’effettiva necessità perché è evidente che oltre alla segnalazione occorre, poi, un’azione precisa, efficace e di risposta immediata alla popolazione e alle esigenze di quieto vivere e presidio del territorio”.
“E’ altrettanto evidente, in ogni caso, come non si possa – e ci mancherebbe altro alla luce di quanto accade in città ogni giorno – abbassare la guardia sugli ulteriori e ancor più stringenti interventi collaborativi fra tutte le forze in campo a tutela della sicurezza dei cittadini, soprattutto di carattere preventivo, in primis il recupero definitivo degli spazi sociali di aggregazione ed il miglioramento di quelli più sensibili ma funzionali dove si annida troppo spesso il degrado e si delinque abitualmente. Solo così si perseguirà realmente nei fatti quanto oggi deciso responsabilmente dall’intera assise comunale”, conclude la nota.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

L'Aquila, il Consiglio comunale è morto, viva il Consiglio comunale!
L'Aquila, consiglio straordinario sulla Sanità: opposizioni chiedono dimissioni di Marsilio, Verì e vertici ASL
Durante il consiglio comunale straordinario dedicato alla Sanità, l’opposizione ha portato in aula una protesta accesa per l’assenza del sindaco […]
Dazi USA, Confindustria L'Aquila: “Provincia tra le più penalizzate”
Riceviamo e pubblichiamo “Le imprese della provincia dell’Aquila rischiano moltissimo. Se la politica avviata dal presidente degli Stati Uniti, Donald […]
FLUSSI DI COSCIENZA. Ossessioni di un ventenne in forma di diario. La prima parte del racconto di Mauro Francesconi
(foto ©Nan Goldin_Greer and Robert on the bed _1982. From the Ballad of Sexual Dependency) Abruzzo Sera ospita i racconti […]