L’Aquila, 8 aprile 2025 – Il Comune dell’Aquila conferma il progetto “Benvenuti all’Aquila”, l’iniziativa a sostegno della natalità e delle giovani famiglie.
La Giunta comunale ha approvato la delibera che prevede l’erogazione di un contributo di 200 euro per ogni bambino nato negli anni 2024 e 2025, nonché per i minori affidati o adottati nello stesso periodo, purché residenti nel territorio comunale. La somma verrà riconosciuta sotto forma di buoni da utilizzare nelle farmacie comunali per l’acquisto di prodotti per l’infanzia.
«Con il progetto Benvenuti all’Aquila vogliamo ribadire che ogni nuova vita è una risorsa preziosa per la nostra comunità. Ogni bambino che nasce, ogni bimbo accolto, è un seme di futuro per la nostra città», dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore alle Politiche sociali, Manuela Tursini.
L’iniziativa, già avviata lo scorso anno per i nati nel 2023, prosegue nella direzione di un sostegno concreto e tangibile alle famiglie, in un contesto demografico difficile. Solo pochi giorni fa, l’Istat ha registrato un nuovo minimo storico per la natalità in Italia, con appena 379mila nuovi nati nel 2023: il dato più basso mai rilevato dall’Unità d’Italia. Una tendenza che coinvolge anche i centri di medie dimensioni, come L’Aquila, e che chiama le istituzioni a un’assunzione di responsabilità.
«Come amministrazione abbiamo ritenuto fondamentale continuare su un percorso che, accanto al rafforzamento dei servizi, intende investire su una città sempre più a misura di bambini – spiegano Biondi e Tursini – Questo provvedimento si inserisce in un disegno più ampio di politiche familiari e sociali, che punta a contrastare lo spopolamento, sostenere la natalità e rafforzare il legame tra cittadini e territorio. È un passo concreto in direzione di una città che non solo cresce, ma si prende cura dei suoi abitanti fin dal primo giorno di vita».
L’assessore Manuela Tursini e il capogruppo Alessandro Maccarone annunciano l’istituzione, da parte dell’Assessorato alle Politiche Sociali, di un tavolo di lavoro su “L’Aquila città universitaria” che coinvolgerà istituzioni, sindacati e associazioni studentesche per migliorare servizi e qualità della vita degli studenti in ambiti come mobilità, diritto allo studio e residenzialità.
Applausi e profonda emozione per “Via dei Matti 43”, scritto e interpretato da Marco Valeri con la regia di Francesco Nicolini, spettacolo promosso e organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila, andato in scena al Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”.
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.