Sicurezza stradale, al Liceo “Misticoni Bellisario” di Pescara il progetto “Locauto on tour”

Sicurezza stradale, al Liceo “Misticoni Bellisario” di Pescara il progetto “Locauto on tour”
Foto di repertorio
12 Nov 2025

 

Pescara, 12 novembre 2025 – Si è svolto a Pescara, presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico Misticoni Bellisario, il primo appuntamento della seconda edizione del progetto “Locauto on tour”, promosso da Locauto Group, azienda 100% italiana leader nel settore della mobilità con oltre 46 anni di esperienza nel noleggio di auto e veicoli commerciali, volto a sensibilizzare gli studenti sulla sicurezza stradale e diffondere messaggi di educazione sulle buone norme da rispettare alla guida. Grazie alla portata educativa dell’iniziativa, l’evento tenutosi oggi in prossimità della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime Stradali (17 novembre) ha ricevuto il Patrocinio del Comune e della Provincia di Pescara. 

 

Durante l’incontro, ospitato presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico Misticoni Bellisario di Pescara e articolato in due plenarie rivolte agli studenti del triennio dell’Istituto, si è aperto un confronto sui temi centrali della nuova edizione di Locauto on Tour: i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti e le distrazioni al volante, come l’uso improprio del cellulare. 

 

Insieme a Giuliano Benaglio, Chief Marketing Officer di Locauto Group, intervenuto per i saluti iniziali, hanno partecipato Adelchi Sulpizio, Assessore alla Mobilità del Comune di Pescara, Paolo Costantini, Vice Comandante della Polizia Locale. L’incontro ha visto anche il contributo dell’Avv. Giuseppe Bellanca dell’AIVIS – Associazione Italiana Vittime e Infortuni della Strada.

 

RICERCA YOUGOV: I DATI SULLE ABITUDINI DI GUIDA DEI CITTADINI DI PESCARA E PROVINCIA

L’incontro ha fornito l’occasione per presentare i risultati di una recente ricerca condotta da YouGov per Locauto, con un focus specifico sulla città di Pescara e provincia. 

 

Dalla ricerca è emerso che il 77% degli intervistati di Pescara e provincia ritiene necessario ripassare alcune regole del codice della strada (rispetto al 71% a livello nazionale), mentre il 34% non conosce con certezza i limiti e le restrizioni per i neopatentati (vs 35% nazionale). In caso di incidente, il 35% non sa con certezza come comportarsi (vs 33% nazionale). 

 

Il 26% degli intervistati ha ammesso di aver guidato dopo aver consumato alcolici (vs 32% nazionale) e il 16% ha ammesso di aver guidato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, un dato leggermente superiore rispetto alla media nazionale (14%). Infine, un dato inferiore rispetto alla media nazionale, il 62% compilerebbe, o ha compilato, il CID (Convenzione Indennizzo Diretto) in caso di incidente stradale (vs 69% nazionale).

 

Per quanto riguarda i comportamenti adottati durante il periodo da neopatentati, il 36% degli intervistati ha tenuto un limite di velocità più basso in autostrada (dato in linea con quello nazionale) ma il 31% ha bevuto almeno una volta bevande alcoliche prima di mettersi alla guida, un dato inferiore rispetto alla media nazionale (42%), mentre solo il 66% ha dichiarato di non aver mai assunto droghe prima di mettersi alla guida (il 62% a livello nazionale).

 

Relativamente al Nuovo Codice della Strada, a Pescara emerge una diffusa scarsa conoscenza delle sanzioni legate alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti: più della metà degli intervistati (55%) non sa che la patente può essere sospesa in caso di positività al test antidroga anche senza segni di alterazione (vs 57% a livello nazionale). I provvedimenti più severi risultano ancora meno noti: il 59% non è a conoscenza che è previsto l’arresto fino a un anno e una multa fino a 6.000 euro per chi guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l (vs 63% nazionale), mentre il 70% non conosce l’obbligo di installare un sistema Alcolock (vs 71% nazionale). Anche la confisca del veicolo resta poco nota, ignorata dal 73% degli intervistati, un dato in linea con la media nazionale. Infine, il 60% non sa che la patente può essere ritirata immediatamente già alla prima positività al test antidroga, anche senza sintomi evidenti. Nel complesso, un quarto dei pescaresi (25%) ammette apertamente di non conoscere le nuove regole in vigore (vs 23% nazionale).

 

Dalla ricerca emergono anche dati sulle fonti di distrazione alla guida: l’11% degli intervistati porta in auto, almeno ogni tanto, un bambino senza cintura o seggiolino (dato nazionale in linea), il 53% guida anche in condizioni di stanchezza (in linea con la media nazionale). Il 40% dichiara di utilizzare il telefono alla guida, un dato inferiore a quello nazionale (vs 46% nazionale). Di questi, il 9% lo usa per inviare e ricevere messaggi (vs 12% nazionale), il 23% per fare telefonate (vs 27% nazionale). A preoccupare è che il 15% usa il telefono anche in strade extraurbane e il 22% quando guida in autostrada (vs 13% nazionale). 

 

Tra i dati positivi emersi dalla ricerca, l’88% degli automobilisti di Pescara e provincia dichiara di indossare sempre la cintura di sicurezza, dato leggermente superiore alla media nazionale (85%), e l’89% dei pescaresi utilizza sempre cintura, gabbia o trasportino nel trasporto degli animali (vs 77% nazionale).

 

LOCAUTO ON TOUR: INIZIO DELLA SECONDA EDIZIONE

 

Nella sua seconda edizione, l’iniziativa “Locauto on Tour”, che vede la collaborazione di Skuola.net, è partita da Pescara, prima tappa del progetto che quest’anno entrerà direttamente nelle scuole per incontrare gli studenti delle scuole superiori e sensibilizzarli sui temi della guida sicura. Dopo l’edizione del 2024, che ha visto coinvolte le città di Lecce, Parma, Frosinone e Ancona, il tour 2025-2026 si concentra in quattro nuove province – Pescara, Verona, Palermo e Pisa – con incontri dedicati alle tematiche più urgenti della sicurezza stradale, organizzati in collaborazione con istituzioni locali ed esperti del settore. 

 

LOCAUTO: DOVE NOLEGGIARE A PESCARA

A Pescara, Locauto è presente con un ufficio di noleggio presso l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo Pasquale Liberi in Via Tiburtina Valeria. Uno spazio per raccogliere le richieste di mobilità di privati e aziende del territorio, con servizi di noleggio flessibile e personalizzati per ogni esigenza di mobilità a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Bazzano, l’ennesimo incendio al Progetto Case sfida le promesse del sindaco

di M. A. Nella notte tra l’11 e il 12 novembre un nuovo incendio ha colpito il Progetto Case di […]

12 Nov 2025
Pescara Vecchia, parla un gestore: "La delinquenza non si ferma con i divieti” (video)

Da venerdì 7 novembre è entrata in vigore "Cenerentola", misura pensata per arginare gli eccessi e riportare silenzio in una zona sempre più sotto pressione. Il provvedimento, però, non sembra aver sortito grandi effetti.

11 Nov 2025
Il tempo del Novello: un rito tra natura e cultura

Il vino novello d’Abruzzo è il simbolo dell’autunno: un vino giovane e profumato che celebra la vendemmia appena conclusa, unendo tradizione, convivialità e i sapori autentici della terra abruzzese.

11 Nov 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *