Liceo “Vitruvio”, Settimana scientifica: il BLS, l’Intelligenza artificiale nei piani di allenamento, il potere degli algoritmi, la matematica superpiatta e i legami invisibili nell’Arte, la Fisica e la Matematica
Siamo quasi giunti al via: il Liceo “Vitruvio” è un alveare in piena attività e il suo miele è la conoscenza.
Vi proponiamo ancora qualche anticipazione sui laboratori che potrete visitare.
Connessioni vitali
“Nel laboratorio della classe 3^O, Connessioni vitali, coordinato dal prof. Lorenzo De Foglio, vedrete insieme a noi le manovre del R.C.P in relazione alla struttura del cuore, del cervello e dei polmoni.
Nel nostro laboratorio attueremo delle prove pratiche di RCP sul manichino per apprendere e perfezionare le manovre di rianimazione cardiopolmonare. Durante l’esercitazione, ci concentreremo sulle corrette compressioni toraciche e sulla ventilazione, fondamentali per mantenere la circolazione sanguigna e l’ossigenazione del corpo. Dopo la pratica, analizzeremo gli organi coinvolti nella RCP: il cervello, che necessita di un flusso costante di ossigeno per funzionare; il cuore, che pompa il sangue in tutto il corpo; e i polmoni, responsabili dello scambio di ossigeno e anidride carbonica. Comprendere il ruolo di questi organi è essenziale per eseguire correttamente la rianimazione”.
Simulazione di un piano di allenamento con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale
“La classe 1^O, guidata dalla prof.ssa Nicla Dionisi, ha svolto un interessante laboratorio dedicato all’alimentazione e all’allenamento, affrontando temi fondamentali per il benessere fisico e mentale. Gli studenti mostreranno come una corretta alimentazione sia essenziale per sostenere l’attività fisica e migliorare le prestazioni atletiche.
Il laboratorio include sessioni pratiche, dove gli studenti elaboreranno piani alimentari equilibrati e piani di allenamento per ogni tipologia di individuo, e attività ludiche dedicate ai più piccoli”.
Ottimizza il tuo mondo
“Ottimizza il tuo mondo del 5°, referente la prof.ssa Domenica Ranalli, è il laboratorio interattivo dove esploriamo il potere degli algoritmi e le strategie per ottimizzare le risorse e il tempo che abbiamo a disposizione. Tra sfide di labirinti fisici e digitali, impariamo a risolvere problemi complessi e a prendere decisioni efficienti. Ad accompagnarci in questo viaggio di scoperta ci sarà un piccolo criceto, che ci guiderà con la sua curiosità e il suo spirito intraprendente, insegnandoci come affrontare ogni ostacolo con intelligenza e creatività”.
Matematica superpiatta
Matematica Superpiatta è un videogioco educativo nato nel 2017 dall’idea del Prof. Guidoni, dell’Università dell’Aquila. L’obiettivo iniziale era creare un gioco matematico per i suoi due figli, combinando apprendimento e divertimento. Da quel momento, il progetto si è evoluto fino a diventare uno strumento didattico rivolto a bambini della scuola primaria e secondaria. Matematica Superpiatta trasforma il mondo dei numeri in un’esperienza interattiva e coinvolgente, aiutando i più giovani a sviluppare competenze matematiche in modo creativo e stimolante. Il laboratorio è stato realizzato in collaborazione con la dott.ssa, ex vitruviana, Chiara De Santis”.
Dai legami invisibili ed eterei della Natura alle connessioni che governano l’Arte, la Fisica e la Matematica
“Il laboratorio della classe 2^B, referente la prof.ssa Domenica Ranalli, che proietta l’occhio e la mente in un universo di sensazioni e di intrecci . La scientificità degli equilibri perfetti, la misura degli schemi, l’ordine delle strutture nascoste, stimolano la riflessione e la fantasia in un gioco di creatività̀ onirica e logica ragionata. Carpe diem … cogli l’attimo di questo flusso di emozioni!”
La XXI edizione della Settimana della cultura scientifica e tecnologica inizierà lunedì 3 marzo e terminerà sabato 8 marzo. Nei giorni 3, 4, 5 marzo i ragazzi del triennio saranno impegnati nelle conferenze e nel Cineforum.
Le scuole prenotate potranno visitare i laboratori il 6, 7, 8 marzo, dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
Saranno aperti al pubblico nei pomeriggi di giovedì 6 e venerdì 7 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Il viaggio continua… Restate sintonizzati!
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”


Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?


Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”
1927 Ep.26 con Rosone, Mantini e Aversa: "Vincere con l'Ancona per un gran finale di campionato"
Ospiti di Alessandro Tettamanti per la 57esima puntata complessiva di “1927”, il dirigente dell’Aquila 1927, Graziano Rosone, e i centrocampisti, […]
Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?
di Fabio Pelini Proviamo a ipotizzare un gioco di fantasia. Supponiamo che una persona comune si sia svegliata sabato dopo […]
Omicidio di Casalbordino: Arrestato Angelo Bernardone, dovrà scontare 12 Anni
Angelo Bernardone, 78 anni, è stato arrestato e trasferito nel carcere di Larino (Campobasso) per scontare il residuo della sua […]