L’AQUILA – L’Aquila si prepara a celebrare il Giorno del Ricordo con momenti di riflessione e
approfondimento per non dimenticare “il sacrificio dei martiri delle foibe e il dramma degli esuli che furono
costretti con il terrore ad abbandonare la propria terra”.
Lo comunica Fabio Pace, responsabile regionale Abruzzo del Comitato 10 Febbraio, che in occasione del
Giorno del Ricordo, istituito con Legge 30 marzo 2004, n.92, ha organizzato diverse iniziative in programma nel
capoluogo regionale.
Dal 10 al 16 febbraio, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, presso il Palazzetto dei Nobili sito in Via Camponeschi
n.23, la mostra documentario-fotografica dal titolo “Dall’oblio alla luce – L’esodo e il dramma delle Foibe”
Il 15 febbraio, alle ore 16:00, sempre al Palazzetto dei Nobili, il direttore dell’archivio storico di Fiume, Marino
Micich presenta il libro dal titolo “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia”. Interverranno: il consigliere comunale
dell’Aquila Livio Vittorini per i saluti istituzionale, Silvano Olmi, presidente nazionale del Comitato 10
Febbraio, Fabio Pace, responsabile regionale del Comitato.
Il 21 febbraio, alle ore 16:00, presso l’Auditorium dell’Ance, il professore Francesco Fagnani presenta il docufilm “Geppino Micheletti un eroe Istriano a Narni”. Interverranno l’assessore al turismo dell’Aquila Ersilia
Lancia, per i saluti Istituzionali, e la dottoressa Donatella Bracali, presidente dell’A.N.V.G.D. (Associazione
Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).
“Invitiamo la comunità a partecipare agli appuntamenti, interessanti sia sotto il profilo storico che culturale –
aggiunge Fabio Pace – agli eventi, patrocinati dall’Amministrazione comunale, sono stati invitati a presenziare il
sindaco, l’assessore alla Cultura, i consiglieri comunali, le associazioni locali, i dirigenti scolastici e l’intera
cittadinanza per condividere iniziative che vanno al di là degli schieramenti partitici”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”


Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?


Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”
1927 Ep.26 con Rosone, Mantini e Aversa: "Vincere con l'Ancona per un gran finale di campionato"
Ospiti di Alessandro Tettamanti per la 57esima puntata complessiva di “1927”, il dirigente dell’Aquila 1927, Graziano Rosone, e i centrocampisti, […]
Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?
di Fabio Pelini Proviamo a ipotizzare un gioco di fantasia. Supponiamo che una persona comune si sia svegliata sabato dopo […]
Omicidio di Casalbordino: Arrestato Angelo Bernardone, dovrà scontare 12 Anni
Angelo Bernardone, 78 anni, è stato arrestato e trasferito nel carcere di Larino (Campobasso) per scontare il residuo della sua […]