Alla conferenza stampa di presentazione di stamattina 19 novembre era presente il Presidente Nazionale Confartigianato Imprese Marco Granelli
L’AQUILA – Una svolta nel panorama dell’artigianato e delle piccole e medie imprese: ufficialmente nasce Confartigianato Imprese L’Aquila come realtà autonoma rispetto all’insieme Confartigianato Chieti – L’Aquila. L’Aquila riacquista piena autonomia territoriale e associativa e punta ora a una gestione più locale, concertata, vicina al tessuto produttivo provinciale. Questa autonomia può tradursi in maggiore efficienza e rappresentatività per garantire snellezza decisionale e vicinanza alle imprese aquilane.
Dal dicembre 2017 L’Aquila e Chieti operavano unite, in virtù dell’incorporazione dell’associazione aquilana in quella chietina, dando vita all’allora Confartigianato Imprese Chieti-L ’Aquila, con oltre 2.500 imprese e circa 6.000 addetti.
L’ultimo provvedimento della Giunta nazionale di Confartigianato Imprese, firmato a luglio 2025 e ratificato lo scorso 6 novembre, approva l’adesione della nuova Confartigianato Imprese L’Aquila la quale si distingue con statuto, presidenza, direzione e autonomia amministrativa propria.
Alla conferenza stampa di stamattina, tenutasi presso la sede della Confartigianato L’Aquila a Bazzano sulla SS17, era presente il Presidente Nazionale di Confartigianato Imprese Marco Granelli a sancire l’importanza di questa nuova realtà territoriale.
Per il Presidente Nazionale Marco Granelli “Oggi è un giorno di festa per l’Artigianato dell’Aquila. È la rappresentazione dell’impegno di voler contribuire a far crescere un territorio, che è rinato e guarda al futuro, al lavoro, ai giovani. È il riconoscimento per Confartigianato del valore delle biodiversità territoriali confermando il suo essere Organizzazione di prossimità che vuole stare vicino alle imprese e dentro le comunità”. Prosegue evidenziando che “è stato un percorso di responsabilità, di ascolto, di relazioni, un lavoro di squadra nella consapevolezza della forza della rete di Confartigianato, piattaforma di rappresentanza e servizi”. Concludo ringraziando tutti coloro che si sono adoperati per il raggiungimento di questo traguardo.”
Angelo Taffo, eletto Presidente a seguito di elezioni avvenute il 10 novembre scorso, con un trascorso ventennale all’interno del sistema Confartigianato sia locale che regionale commenta “Assumo questo incarico con profonda gratitudine e ringrazio tutti coloro che hanno ancora avuto fiducia nei miei confronti, sarà l’inizio di un nuovo percorso con la consapevolezza della grande responsabilità che comporta. In un momento storico complesso, fatto di grandi cambiamenti economici, tecnologici e sociali, abbiamo sentito la necessità – e la responsabilità – di ripensare profondamente il ruolo della nostra associazione sul territorio. È con questo spirito che presentiamo oggi un Programma di Rilancio concreto, articolato e condiviso. Un programma che mette al centro le imprese, le persone e il territorio”.
“Qualche numero per capire da dove partiamo” prosegue Taffo “Nella provincia dell’Aquila sono presenti circa 8.200 imprese artigiane, che rappresentano oltre il 26% del totale delle imprese attive. L’artigianato occupa più di 16.000 addetti, un numero significativo in un territorio ancora segnato dal sisma e dalla crisi demografica. I settori prevalenti sono: edilizia (37%), manifattura (21%), servizi alla persona (14%) e autoriparazione (11%). Il fatturato complessivo stimato delle imprese artigiane provinciali supera i 950 milioni di euro l’anno. L’artigianato contribuisce per circa il 9% al PIL provinciale, un dato che evidenzia il peso specifico del comparto. Negli ultimi dieci anni l’artigianato si è trasformato e questo ci impone una riflessione profonda, ma anche una reazione forte. I nostri obiettivi sono chiari: rafforzare la struttura, rendendola più rappresentativa e dinamica, offrire servizi moderni e utili, capaci di accompagnare davvero l’artigiano nella sfida del presente, investire sui giovani, sulla formazione e sul lavoro, perché senza ricambio generazionale non c’è futuro, tornare ad essere una presenza viva in ogni angolo della provincia, vicini ai bisogni reali delle imprese. Infine, promuovere l’artigianato aquilano come motore economico e identitario, con eventi, reti e azioni concrete e creando il libro delle convenzioni locali, un desiderio sognato per tanto tempo. Confartigianato Imprese L’Aquila rappresenta una comunità viva di imprese, artigiani e professionisti che ogni giorno, con impegno e sacrificio, contribuiscono alla crescita economica, occupazionale e sociale del nostro territorio, con tutto il nostro gruppo dirigente saremo al fianco delle imprese, in ogni passaggio di questa transizione economica, accompagnandole verso una crescita sostenibile e digitale ma sempre ben radicata nei valori dell’eccellenza produttiva, senza tralasciare l’identità territoriale che ci ha sempre contraddistinto”.
La nuova associazione, forte dell’essere un nodo della rete di Confartigianato pur mantenendo la collaborazione con tutte le altre Confartigianato abruzzesi, in particolar modo con Chieti, riprende e rafforza servizi già avviati quali:
- Formazione e transizione digitale: progetti legati a “Transizione 5.0” e al Digital Innovation Hub, per sostenere le PMI locali nell’innovazione tecnologica e sostenibile.
- Credito e finanza agevolata: supporto all’accesso ai fondi UE/PNRR, gestione usura, e sviluppo di strumenti come Confidi per incentivare il credito concesso alle imprese.
- Servizi di patronato, assistenza fiscale e amministrativa: continuità di servizi essenziali a imprese e pensionati, con attenzione alle problematiche locali (sicurezza sul lavoro, ambiente, bandi).
- Rappresentanza mirata: voce diretta nei tavoli istituzionali provinciali e regionali.
- Consulenza specialistica: per tutti gli artigiani è attivo un supporto sia legale che fiscale/tributario per ogni tipologia di informazione.
“Voglio personalmente ringraziare il Presidente Nazionale di Confartigianato Imprese Marco Granelli” conclude Taffo “per aver creduto fin da subito nella necessità di una autonomia della città capoluogo di Regione, forte anche della nomina dell’Aquila a Capitale Italiana della Cultura 2026. Senza il suo intervento tutto questo non sarebbe potuto accadere. Ringrazio altresì anche a nome di tutti gli artigiani Massimiliano Laurini, amico di lunga data del Presidente Nazionale di Confartigianato Imprese, per il decisivo sostegno alla riaffermazione delle ragioni del nostro territorio”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
L’Aquila, vai cosi!
Al via la nuova Confartigianato Imprese L'Aquila, Angelo Taffo Presidente
Alla conferenza stampa di presentazione di stamattina 19 novembre era presente il Presidente Nazionale Confartigianato Imprese Marco Granelli L’AQUILA – […]
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
Massimiliano Elia rende omaggio a Stefano Benni con Le favole del lupo, uno spettacolo che intreccia racconti, poesie e filastrocche del grande autore scomparso. A Pescara, il 20 novembre, un viaggio teatrale per riscoprire la fantasia, l’ironia e la voce inconfondibile del “Lupo” della letteratura italiana.
L’Aquila, vai cosi!
di Alessandro Tettamanti Alla fine quello che conta è il campo. I tifosi, la gente, la città, guardano e giudicano in base […]
