Due giornate di formazione in Abruzzo per il progetto europeo Agri-Nature-Mentor

Due giornate di formazione in Abruzzo per il progetto europeo Agri-Nature-Mentor
Agri - 1
13 Nov 2025
Il 15 e 16 novembre 2025 si terrà in Abruzzo una nuova sessione di formazione dedicata ai mentor del progetto europeo Agri-Nature-Mentor – Sviluppo di un programma di educazione agricola e naturalistica intersettoriale per supportare i vantaggi del Green Deal tra gli agricoltori, finanziato dall’Unione Europea e dall’Agenzia europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
L’iniziativa, coordinata in Italia dallo IAAP WWF – Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF, rientra nel programma Erasmus+ e punta a rafforzare il dialogo fra due mondi strettamente connessi ma spesso distanti: quello della conservazione della natura e quello dell’agricoltura sostenibile.
Il corso si svolgerà in due giornate:
  • venerdì 15 novembre presso l’Oasi WWF Lago di Serranella (Centro Viste, Sant’Eusanio del Sangro, CH),
  • sabato 16 novembre presso la Fattoria Akape di Paglieta (CH).
Durante il percorso formativo, i partecipanti approfondiranno tecniche e metodi per la gestione dei gruppi, la creazione di un ambiente di apprendimento sicuro e collaborativo, la comunicazione efficace e la risoluzione dei conflitti. Attraverso simulazioni e attività pratiche, i mentor impareranno a guidare processi di apprendimento “peer to peer” basati sull’esperienza diretta e sul principio dell’“imparare facendo”.
Il formatore principale sarà Rene Quinten, docente di Biologia applicata presso l’HAS Green Academy (Università di Scienze Applicate per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente, Olanda).
Sarà inoltre presente Harm Schoten, direttore di Eurosite, ente capofila del progetto con sede nei Paesi Bassi, che riunisce numerose organizzazioni europee impegnate nella conservazione ambientale.
Questo progetto vuole costruire un ponte fra chi coltiva la terra e chi tutela la biodiversità – spiega Paola Natale, referente del progetto per lo IAAP-WWF – In Abruzzo, dove agricoltura e natura convivono in spazi ricchi di valore ambientale e umano, formare mentor capaci di accompagnare altri agricoltori in un percorso di sostenibilità concreta può diventare un modello europeo di transizione verde”.
Il progetto Agri-Nature-Mentor, della durata di due anni (dicembre 2024 – novembre 2026), mira a diffondere pratiche innovative di agricoltura rigenerativa, cooperazione rurale e mentoring ambientale, promuovendo un approccio intersettoriale che unisca produttività, tutela del paesaggio e resilienza ai cambiamenti climatici.
 
Oltre a IAAP e Eurosite, fanno parte del partenariato europeo:
  • DCP – Danube-Carpathian Programme (Ucraina)
  • OKL – Comitato Austriaco per l’Ingegneria Agricola e lo Sviluppo Rurale (Austria)
  • HAS Green Academy (Olanda)
  • AGD – Società Antroposofica Tedesca (Germania)
Agri-Nature Mentor è finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili per essi.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo

di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi  lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]

16 Nov 2025
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli

La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.

16 Nov 2025
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni

Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.

15 Nov 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *