Alluvioni, il Forum H2O denuncia: “Piano di Bacino pericoloso, si costruisce anche nelle aree a rischio”

Alluvioni, il Forum H2O denuncia: “Piano di Bacino pericoloso, si costruisce anche nelle aree a rischio”
08 Nov 2025
Nel nuovo piano di Bacino proposto per Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria nuove e vaste aree potenzialmente raggiunte da alluvioni ma nelle norme tecniche inseriti cavilli ed escamotage per edificare anche nelle zone più pericolose.
 
Forum H2O e Forumambientalista Abruzzo “le tragedie del Misa nelle Marche e dell’Emilia Romagna non hanno insegnato nulla, depositeremo osservazioni entro il 20 novembre; difenderemo vite e territorio in ogni sede
Il nuovo Piano del rischio alluvioni proposto per Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria evidenzia nelle mappe vaste aree, anche nuove rispetto al passato, potenzialmente oggetto di alluvioni ma incredibilmente, con una serie di cavilli ed escamotage, consentirà, se approvato definitivamente, di costruire anche nelle aree più pericolose. Una vergogna assoluta” così Augusto De Sanctis di Forum H2O e Forumambientalista Abruzzo commenta la proposta di Piano pubblicata dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino centrale e ora oggetto delle osservazioni del pubblico da presentare entro il 20 novembre.
Il Piano da un lato introduce, solo dopo le nostre denunce e solo per alcuni fiumi tra quelli abruzzesi, le aree effettivamente raggiungibili dalle piene con frequenza più rara, le cinquecentenarie, ma dall’altro con una serie di regole inserite nelle Norme Tecniche di Attuazione, consente di costruire sia edifici privati che pubblici nonché infrastrutture pure nelle zone più pericolose, quelle che possono essere colpite dalle piene più frequenti (cinquantennali/centenarie e duecentenarie).
Inoltre il piano dimentica completamente la nuova normativa europea sul ripristino della natura e non produce una pianificazione coerente con la progressiva estremizzazione del regime delle precipitazioni a causa della crisi climatica in atto.
Contrasteremo quello che riteniamo uno scandalo in ogni sede. Inizieremo con inviare puntuali osservazioni entro la data di scadenza del 20 novembre ma certo non ci fermeremo lì se non ci sarà una profonda revisione delle norme in senso restrittivo. Si tratta di questioni fondamentali come la tutela della pubblica incolumità a partire dalla vita delle persone, la protezione civile e la prevenzione anche dei danni materiali che ad ogni alluvione lo stato deve poi ripagare. È sconcertante – per non dire di più – che sia proprio l’Autorità di Bacino a non aver appreso le lezioni delle tragedie del Misa nelle Marche e dell’Emilia Romagna con decine di morti in aree dove non si sarebbe dovuto costruire“.
Invitiamo cittadini e organizzazioni ad informarsi e a presentare osservazioni.
Alleghiamo alcune mappe di vari centri abruzzesi delle nuove aree con pericolo alluvione tratte dal sito dell’Autorità di Bacino Distrettuale.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo

di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi  lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]

16 Nov 2025
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli

La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.

16 Nov 2025
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni

Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.

15 Nov 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *