Un fine settimana ricco di appuntamenti importanti per le giovani leve della scherma abruzzese: Terni e Ravenna, hanno ospitato il 14, 15 e 16 novembre 2025, le 1^ prove nazionali Kinder Joy of Moving Under 14 rispettivamente di Sciabola e di Spada.
I due impegni agonistici, primo banco di prova di stagione per il movimento giovanile, hanno coinvolto rappresentanti abruzzesi in entrambe le discipline: le promesse schermistiche della regione hanno saputo farsi valere in due gare dall’altissimo tasso tecnico. Molte le soddisfazioni, con numerosi atlete e atleti vicinissimi alla zona podio.
Nella categoria dei Maschietti Sciabola, i più giovani in gara, podio sfiorato per Omar Tomasicchio del Club Scherma Pescara: di pochissimo fuori dalla top 8, conclude 13°. Lo segue di poco il compagno di club Pietro Di Nicolantonio in 21^ posizione. Nella parte alta della classifica anche Maurizio Creati del Circolo Scherma I Marsi, Andrea Polidoro del Club Scherma L’Aquila 99 e Stefano De Camillis e Thomas Polidoro del Club Scherma Pescara.
Tra le Bambine è Flavia Di Giosia dello Scherma Club Gymnasium ad avvicinarsi di più alla zona podio, con il suo 12° posto finale. Poco più indietro si piazzano Lara Campora del Circolo Scherma I Marsi e Beatrice Chiarelli dello Scherma Club Gymnasium.
Moltissimi i rappresentati d’Abruzzo nelle categorie Giovanissimi e Giovanissime: in campo maschile la classifica vede Pietro Di Girolamo del Club Scherma Pescara, Filippo Mastrodicasa, anche lui del Club Scherma Pescara, Marco Pouget del Club Scherma L’Aquila 99, Riccardo Aureli del Circolo Scherma I Marsi, Domenico Carugno e Massimo Di Nino, entrambi dello Scherma Club Gymnasium.
Nel femminile troviamo, nell’ordine, Beatrice Presutti del Circolo Scherma I Marsi, Carlotta Sauli (anche lei del Circolo Scherma I Marsi), Giulia Sparvieri del Club Scherma Pescara, Federica Maragna dello Scherma Club Gymnasium, Chiara Isabella del Club Scherma Pescara e Aurora Ciocca del Club Scherma L’Aquila 99.
Buona prova dai Ragazzi, tutti nella parte alta della classifica Alessandro Polilli del Club Scherma Pescara, Niccolò Ariasi del Club Scherma Pescara, Agostino Giorgi del Club Scherma L’Aquila 99, Diego Ferri del Club Scherma Pescara e Alessio Di Girolamo del Club Scherma L’Aquila 99.
È nella categoria delle Ragazze che ci si avvicina di molto nuovamente al podio: Gioia Cacciagrano del Club Scherma Pescara conquista la 15^ posizione, seguita di poco dalla compagna di club Elisa Di Ciocco in 17^. L’altra pescarese, Sofia Forlano, conclude 28^.
Infine, tra gli Allievi, Fabrizio Junior Fascione del Club Scherma Pescara sfiora l’accesso alle fasi finali, concludendo 20°. Lo seguono Massimo Pouget del Club Scherma L’Aquila 99, Alessandro Colasante dello Scherma Club Gymnasium, Federico D’Errico del Club Scherma Pescara e Gabriele Cicci del Club Scherma L’Aquila 99.
Due le rappresentanti nella categoria Allieve: sono Maria Clara Duta del Club Scherma Pescara e Anna Bolognesi dello Scherma Club Gymnasium.
Un solo portacolori per l’Abruzzo a Ravenna, nell’affollata gara di Spada che ha visto scendere in pedana circa 1700 atleti. Vinicio Cocco del Circolo Teate Scherma ha gareggiato nella categoria dei Giovanissimi, conquistando infine la 33^ posizione in classifica finale.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L’Aquila, vai cosi!
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.



